Home

FVG Bike Trail 2025: il Friuli Venezia Giulia conquista i ciclisti

di - 17/09/2025

Listen to this article

Il Friuli Venezia Giulia si conferma terra di cicloturismo d’avventura. Dal 4 al 7 settembre, quasi 600 ciclisti hanno pedalato lungo i tre anelli disegnati per la seconda edizione di FVG Bike Trail, l’evento di bikepacking non competitivo che unisce strade bianche, salite impegnative, borghi storici e panorami capaci di lasciare il segno.

Partenza e arrivo al Castello di Udine, luogo simbolo che ha dato il via a un viaggio collettivo da 183.000 chilometri complessivi, passando per Cividale del Friuli, Nova Gorica-Gorizia, Trieste, Grado e Aquileia.

Più partecipanti, più giovani, più donne

Rispetto al debutto del 2024, la crescita è evidente: +25% di iscritti e un pubblico sempre più variegato. Alla partenza si sono visti ragazzi di vent’anni accanto a ciclisti settantenni, con una quota femminile salita al 19% (+2% rispetto all’anno precedente). Un segnale importante per un evento che si propone di essere inclusivo e aperto a tutti.

«Quello che ci emoziona davvero – racconta Giacomo Miranda, ideatore e organizzatore – è la varietà delle persone al via. Ancora più significativo è che quasi il 70% fosse alla prima esperienza con FVG Bike Trail: vuol dire che l’evento parla a un pubblico nuovo e trasversale».

La voce dei partecipanti

Il bello del bikepacking sta nel viaggio più che nell’arrivo, e i racconti raccolti lungo il percorso confermano l’atmosfera di condivisione.

Jason Tesauro, giornalista arrivato dalla Virginia (USA), ha definito la sua esperienza “Una sfida continua, ma ogni collina conquistata regalava un territorio nuovo: un vino, una specialità, una comunità accogliente“.

Leonardo Corradini, blogger trentino, ha invece sottolineato la varietà dei paesaggi attraversati: “Sana fatica, ma tanta bellezza. Il Carso mi ha colpito in modo particolare. Organizzazione impeccabile, voto 10/10“.

Dal Belgio, Filip Lavrauw ha rimarcato il connubio bici e gusto: “FVG Bike Trail è stata l’occasione perfetta per scoprire la regione in bici e assaporarne l’enogastronomia, sorprendente e diversa da quella a cui sono abituato“.

I numeri dell’edizione 2025

  • 592 iscritti (+24,7% rispetto al 2024)
  • 183.000 chilometri pedalati
  • Età: dal ventenne più giovane al settantaduenne più esperto
  • 22% partecipanti stranieri (Austria, Slovenia, Germania, Svizzera, Francia, Finlandia, Polonia, USA, Canada, Argentina)
  • Due percorsi: 380 km “Unlimited” scelto dal 63% e 200 km “Unconventional” dal 37%
  • Oltre il 65% ha indossato la maglia ufficiale, firmata dall’artista Giorgio Celiberti

Oltre la performance

Non c’erano classifiche né cronometri: solo la voglia di pedalare insieme, esplorando un territorio che sa sorprendere per natura, cultura ed enogastronomia. FVG Bike Trail dimostra come un evento possa diventare non solo una sfida sportiva, ma anche un modo per raccontare un territorio attraverso il ritmo lento della bicicletta.

E già si guarda avanti: l’edizione 2026 è in cantiere, pronta a mostrare un volto ancora diverso del Friuli Venezia Giulia, sempre più crocevia internazionale del cicloturismo.

FVG Bike Trail 2025 – Scheda tecnica

Date: 4–7 settembre 2025
Partenza/arrivo: Castello di Udine

Percorsi:

  • Unlimited – 380 km, anello lungo, scelto dal 63% dei partecipanti
  • Unconventional – 200 km, versione ridotta ma intensa, 37% degli iscritti

Dislivello: variabile, con salite tecniche e tratti scorrevoli
Terreni: strade bianche, ciclabili, sentieri e tratti asfaltati secondari

Numeri FVG Bike Trail 2025

  • 592 iscritti (+25% rispetto al 2024)
  • 183.000 km pedalati in totale
  • 22% provenienza estera (Austria, Slovenia, Germania, Svizzera, Francia, Finlandia, Polonia, USA, Canada, Argentina)
  • Età partecipanti: 20–72 anni
  • Donne: 19% (+2% rispetto al 2024)

Formula: evento di bikepacking non competitivo, senza cronometri né classifiche. Libertà e scoperta sono le parole chiave.

(Fonte: comunicato stampa)