Photo © SCOTT Sports / Nils Laengner
Scott l’ha chiamata Fastlane, ma più che una corsia preferenziale sembra una dichiarazione d’intenti. È la nuova eRoad del marchio svizzero, progettata per portare più lontano senza perdere lo spirito del Ciclismo, anche quando entra in gioco la spinta elettrica. Una bici che trasforma i passi alpini in colline dolci, con la leggerezza e la precisione di una vera bici da corsa.
Design invisibile, anima elettrica
A prima vista, la Fastlane non sembra affatto una eBike. Il design è così pulito che serve uno sguardo in più per accorgersi della tecnologia nascosta.
Il tubo obliquo è sottile, la drive unit è accolta nella scatola del movimento e il cockpit è libero da display o comandi ingombranti: solo un piccolo bar-end con LED mostra livello di batteria e modalità di assistenza. Tutto il resto è pensato per far concentrare il ciclista sull’essenziale: la strada.
Scott ha collegato luci, trasmissione e motore alla stessa batteria per ridurre al minimo i cavi e semplificare la manutenzione. Meno pensieri, più chilometri.
Telaio leggero e aerodinamico
La Fastlane nasce prima di tutto come bici da strada: solo 865 grammi per il telaio e 353 per la forcella. Rigidezza e risposta sono da vera race bike, ma con un cuore elettrico nascosto.
Il design aerodinamico non serve solo a guadagnare watt negli scatti: riducendo la resistenza, si risparmiano anche i watt della batteria, allungando l’autonomia e mantenendo un feeling naturale oltre i 25 km/h, quando l’assistenza si disattiva.
Gli pneumatici da 34 mm aggiungono comfort e sicurezza su superfici imprevedibili, invitando a esplorare anche strade secondarie.
TQ HPR40: potenza silenziosa
Il cuore della Fastlane è il nuovo motore TQ HPR40, un’unità compatta e ultra silenziosa capace di erogare fino a 40 Nm di coppia e 200 watt di potenza massima.
Il sistema apprende dallo stile di pedalata e modula l’assistenza in modo progressivo, rendendo ogni salita più naturale e ogni transizione quasi impercettibile.
Tre le modalità di assistenza — Eco, Media e Alta — selezionabili direttamente dai comandi cambio. La connettività ANT+ wireless consente di visualizzare tutti i dati di pedalata sul proprio ciclocomputer preferito.



Batteria compatta, autonomia estesa
La batteria integrata da 290 Wh è perfettamente nascosta nel tubo obliquo. Il sistema TQ gestisce l’erogazione con intelligenza, fornendo assistenza solo quando serve e disinserendosi dolcemente sopra i 25 km/h.
Il tempo di ricarica completo è di 3 ore, e per chi vuole spingersi oltre c’è il range extender TQ da 160 Wh, a forma di borraccia e facile da montare grazie a un attacco rapido Scott.
Dettagli che contano



Sulle versioni Fastlane Premium e Fastlane 10, il cockpit è firmato Syncros IC-R100-SL Carbon, con passaggio cavi integrato e uno strumento multiuso nascosto nel manubrio.
Luce posteriore integrata, predisposizione per luce anteriore e compatibilità con borsa da telaio Syncros completano l’equipaggiamento, pensato per uscite lunghe e pulite, senza ingombri.
La gamma Fastlane




La linea Fastlane 2026, già disponibile presso i rivenditori Scott, comprende 3 modelli. Tutti i modelli sono realizzati con un telaio in fibra di carbonio HMX e condividono la stessa geometria, le linee e le soluzioni di integrazione di livello superiore.
Prezzi:
- Fastlane Premium: 11.999 euro
- Fastlane 10: 7.999 euro
- Fastlane 20: 6.899 euro
(Fonte: comunicato stampa)






