Il 26 novembre coincide con la Giornata Mondiale del Trasporto Sostenibile, un appuntamento istituito dalle Nazioni Unite per ricordare quanto il settore dei trasporti sia centrale nella lotta al cambiamento climatico. In Europa, secondo l’Agenzia Europea dell’Ambiente, il comparto genera circa un quarto delle emissioni totali di CO₂, con il traffico stradale che incide per oltre il 70% del totale.
In questo contesto, la mobilità attiva e i mezzi elettrici leggeri assumono un’importanza crescente. L’eBike emerge come soluzione concreta: il consumo di elettricità durante l’utilizzo comporta appena 3 grammi di CO₂ per chilometro per passeggero, un valore molto distante dai 166 grammi prodotti da un’auto con motore a combustione. Numeri che spiegano perché le eBike rappresentino una risposta efficace per migliorare la vivibilità urbana e ridurre l’impatto ambientale.
Bosch eBike Systems opera da anni con un obiettivo chiaro: trasformare la sostenibilità in un’opzione accessibile, semplice e supportata da tecnologie affidabili. Il suo ecosistema integra motori, connettività, materiali riciclati e processi di produzione ottimizzati.
Tecnologia Bosch: il motore Cargo Line per la logistica urbana


Il motore Cargo Line rappresenta una delle soluzioni più strategiche per il trasporto urbano. Pensato per le eCargo Bike, offre potenza ed efficienza ed è diventato uno strumento rilevante per la logistica dell’ultimo miglio. Il trasporto merci a emissioni ridotte è parte degli obiettivi europei: neutralità climatica entro il 2050 e logistica urbana a zero emissioni entro il 2030.
Le eCargo Bike permettono di liberare spazio nelle città, ridurre traffico e gestire le consegne in modo più dinamico. La tecnologia Cargo Line facilita questa transizione, rendendo sostenibile un settore storicamente molto energivoro.
Connettività e consapevolezza con l’app eBike Flow
La digitalizzazione contribuisce a rendere il comportamento dei ciclisti più consapevole. L’app eBike Flow permette di monitorare percorsi, prestazioni e soprattutto il risparmio di CO₂ rispetto allo stesso tragitto effettuato in auto. Dopo ogni uscita, l’app mostra l’impatto positivo degli spostamenti, rendendo tangibile il valore ambientale delle scelte quotidiane.
Materiali riciclati e processi più responsabili
La riduzione dell’impatto ambientale passa anche dalla scelta dei materiali. Bosch eBike Systems utilizza componenti parzialmente riciclati nella realizzazione delle drive unit e delle batterie: dagli elementi strutturali in plastica ai supporti e agli alloggiamenti. La scelta consente di ripensare ogni fase del ciclo di vita del prodotto, dalla produzione al riciclo, allungando la durata degli elementi e limitando l’uso di risorse vergini.
Packaging sostenibile per ridurre la CO₂
Dal 2020, le drive unit vengono spedite in imballaggi in fibra stampata, sostituendo il polistirolo. Un cambiamento che migliora la riciclabilità e riduce del 45% le emissioni di CO₂ connesse alla logistica. Per le batterie PowerTube è stato eliminato l’imballaggio esterno in plastica, diminuendo del 20% l’impronta carbonica di ogni singolo packaging.
Rigenerazione, riparabilità e riciclo: un ciclo di vita più lungo
Dal 2014 è attivo un programma di rigenerazione dedicato alle drive unit: il processo prevede la sostituzione dei componenti usurati e il ripristino degli standard qualitativi. Un modo concreto per estendere la vita dei motori e limitare sia i rifiuti sia il consumo di risorse.
Parallelamente, Bosch sta ampliando l’attenzione alla manutenzione, alla riparabilità e al fine vita delle batterie, promuovendo il rientro controllato degli accumulatori esausti per consentirne un riciclo responsabile.
In 16 Paesi esistono programmi di raccolta dedicati, con l’obiettivo di espandere ulteriormente la rete e creare soluzioni solide anche nelle aree dove il riciclo dei materiali non è ancora strutturato.





