Home

Colnago T1Rs, la più aerodinamica di sempre

di - 31/10/2025

Listen to this article

La T1Rs segna il ritorno di Colnago alle competizioni su pista dopo diversi anni.
Nel corso dei suoi oltre 70 anni di storia, Colnago ha scritto alcuni dei capitoli più significativi sulla pista. Con la T1Rs, che farà il suo debutto in gara all’evento UCI London 3 Day, che si disputerà dal 31 ottobre al 2 novembre 2025, il marchio punta ad arricchire la sua storia di successi in velodromo.

Nata per la velocità. Perfezionata per la pista

La Colnago T1Rs è stata progettata e realizzata per garantire prestazioni senza compromessi in velodromo. Ogni linea, ogni superficie e ogni componente sono stati pensati con lo scopo di ridurre al minimo la resistenza aerodinamica e convertire ogni Watt di potenza in pura velocità.
Attingendo all’esperienza acquisita con i modelli TT1 e Y1Rs, entrambi punti di riferimento nelle gare a cronometro e su strada, la T1Rs è la massima espressione dell’aerodinamicità secondo Colnago. Liberi dai vincoli dei regolamenti relativi al materiale da competizione su strada, relativi ad esempio a freni e cambi, il team R&D ha spinto ancora più in là i limiti dell’aerodinamica e della rigidezza.

La struttura della serie sterzo e della forcella rispecchiano la configurazione del TT1, mentre il triangolo posteriore eredita la comprovata rigidezza ed efficienza della Y1Rs. Il risultato è un telaio che incarna la perfetta fusione tra raffinatezza aerodinamica e precisione meccanica.
Sviluppato per adattarsi a ogni tipologia di gara, il T1Rs può essere configurato sia per gare di inseguimento/cronometro sia per gare di resistenza/sprint. I componenti personalizzati sono facilmente sostituibili e regolabili, consentendo ai corridori e alle squadre di mettere a punto la loro configurazione in modo rapido e con assoluta precisione.

Aerodinamica

La T1Rs è stata concepita per offrire le massime prestazioni a velocità superiori ai 60 km/h, la soglia critica che spesso determina la vittoria o la sconfitta nelle gare su pista.
La T1Rs raggiunge un coefficiente di resistenza aerodinamica inferiore a velocità più elevate, rispetto ai modelli tradizionali. Ciò non significa che il ciclista consumi meno energia a 70 km/h, ma che il flusso d’aria rimane più pulito e stabile, consentendo alla bicicletta di mantenere la sua velocità con la massima efficienza.
Le sue prestazioni sono il risultato di una serie di precise scelte progettuali e aerodinamiche:

I profili NACA a bassa resistenza aerodinamica sono utilizzati su tutto il telaio e sulla forcella, sfruttando i minori vincoli di progettazione delle biciclette da pista: meno componenti, maggiore libertà di ottimizzare ogni superficie per la velocità.

Soluzioni aerodinamiche avanzate sono state utilizzate su tutto il telaio, come:

  • Mozzi stretti (65 mm anteriore, 100 mm posteriore) per una superficie frontale ridotta.
  • Forcella a doppia piastra, che riduce al minimo la resistenza aerodinamica senza compromettere la rigidezza o il controllo.
  • Foderi posteriori bombati, progettati per rendere più fluido il flusso d’aria e ridurre le turbolenze intorno alla trasmissione.
  • Forcellini ultra-sottili e aerodinamici, che ottimizzano il passaggio dell’aria nella parte posteriore.
  • Attacco manubrio completamente integrato, che garantisce un flusso d’aria continuo dal manubrio al telaio.

Ogni elemento svolge un ruolo in un sistema aerodinamico unificato, progettato non solo per ridurre la resistenza, ma anche per garantire stabilità, precisione e velocità conta di più.

Da Watt a velocità

Su pista si esprime grande potenza e il modello T1Rs è progettato per gestirla al meglio, riducendo al minimo la flessione e garantendo che ogni Watt di sforzo sia trasferito sulla pista.

Le soluzioni di design adottate in questo senso sono:

  • Forcella a doppia piastra: collega direttamente l’attacco manubrio e la forcella al telaio, aumentando la rigidità dell’avantreno per una manovrabilità precisa durante gli sprint ad alta velocità.
  • Foderi orizzontali, foderi verticali e forcellini rinforzati: questa soluzione è stata implementata per sopportare partenze esplosive e accelerazioni improvvise senza perdere potenza.
  • BB asimmetrico sovradimensionato e tubo sella rinforzato: per mantenere stabile il telaio durante gli sprint da seduti o in piedi sui pedali.
  • Triangolo posteriore ultracompatto, con mozzo stretto da 100 mm: offre un’eccezionale rigidità laterale e permette di tenere una distanza ridotta tra i pedali, per una pedalata ottimizzata e una migliore aerodinamica.
  • Reggisella aerodinamico personalizzato con nervature interne: una soluzione che combina efficienza aerodinamica e massima rigidità.


Il telaio della T1Rs utilizza una struttura in fibra di carbonio specifica per la pista, che combina fibre ad alta resistenza e alto modulo con nervature di rinforzo interne.
Aree strategiche come il reggisella, il movimento centrale e la corona della forcella beneficiano di queste strutture, garantendo rigidezza e durata anche nelle condizioni di gara più impegnative.
Il risultato, a detta dei progettisti Colnago, è che la T1Rs rimane rigida, reattiva ed efficiente in ogni situazione, trasformando la potenza in velocità.

Versatilità race-ready

La T1Rs è una piattaforma pensata per essere configurabile in due diversi set-up, a seconda del tipo di competizione:

  • Configurazione sprint/endurance
    Offre la massima personalizzazione grazie alla compatibilità con i manubri standard da 31,8 mm. Il suo sistema di fissaggio telaio/forcella/attacco manubrio, migliora sia la rigidezza alla flessione sia alla torsione, mentre la struttura a T riduce ulteriormente la deformazione sotto carico. L’attacco manubrio è disponibile in tre lunghezze – 125 mm, 150 mm e 175 mm, tutte con un angolo di 6,5° – e può essere regolato con un massimo di quattro distanziali da 5 mm, offrendo la possibilità di regolazione complessiva di 20 mm, per adattarsi perfettamente alla posizione di ogni ciclista.
  • Configurazione TT/inseguimento
    È caratterizzata da un attacco manubrio e una barra di base monoscocca in fibra di carbonio, progettati per garantire la massima rigidità e una perfetta integrazione aerodinamica. Il manubrio è largo 380 mm, con un’altezza posizionata 17 mm sotto il riferimento del telaio e una base della colonna che offre 93 mm di reach e 25 mm di stack. Le estensioni aerodinamiche modulari offrono diverse posizioni per le mani, per un’ergonomia ottimizzata, mentre un supporto integrato ospita computer da bicicletta o transponder da gara, garantendo funzionalità per le competizioni su pista.

La T1Rs è disponibile in tre misure, con una geometria accuratamente sviluppata come parte fondamentale del processo di ricerca e sviluppo per adattarsi a qualsiasi disciplina su pista.
I ciclisti che praticano inseguimento beneficiano di una posizione aerodinamica con stack basso, mentre i ciclisti che praticano endurance e sprint godono di un reach allungato e di una grande rigidezza dell’avantreno, anche con attacchi manubrio lunghi. L’angolo di sterzata e l’inclinazione della forcella sono regolati con precisione per garantire stabilità e controllo durante le accelerazioni rapide e i cambi di direzione bruschi, offrendo prestazioni al top in ogni giro.

Configurazioni e disponibilità

La T1Rs è disponibile solo come kit telaio, nella livrea TL1X, al prezzo di 6.500,00 euro.
Il kit comprende: telaio, forcella, reggisella, morsetto sella, minuteria.

È possibile acquistare separatamente:

  • Kit endurance/sprint: distanziali e attacco manubrio, compatibili con diametro 31,8 mm, disponibili nelle misure 125-150-175 mm (il manubrio non è incluso), 305 euro.
  • Kit inseguimento/TT: Basebar TT/track low stack 390,40 euro, kit di estensione regolabile 329,40 euro.

Info tecniche

  • Larghezza mozzo anteriore: 65 mm
  • Larghezza mozzo posteriore: 100 mm
  • Movimento centrale: T47 asimmetrico
  • Spazio per pneumatici: max 28 mm
  • Corona massima: 72T

(Fonte: comunicato stampa)