Home

MTB o eMTB: come scegliere la mountain bike giusta per te

di - 11/11/2025

MTB o eMTB guida pratica alla scelta - cover
Listen to this article

Scopri differenze, vantaggi e svantaggi tra MTB tradizionale ed eMTB. Guida pratica per capire peso, feeling, autonomia e quando conviene scegliere una bici a pedalata assistita

Il mercato delle eMTB sta crescendo in modo esponenziale ed è ormai comune trovare marchi che offrono un equivalente elettrico di ogni MTB nella loro gamma.

Con una selezione così ampia di eMTB disponibili, non dovrai scendere a compromessi su fattori quali le dimensioni delle ruote, l’escursione delle sospensioni o la geometria del telaio. Probabilmente, una volta stabiliti i criteri di selezione, troverai un numero uguale di MTB e eMTB che soddisfano i tuoi requisiti.

Ma come puoi capire se una eMTB è la scelta giusta per te? Quali sono le differenze fondamentali e quali sono i pro e i contro?

MTB o eMTB guida pratica alla scelta - salita eMTB 01
Le eMTB rendono più agevoli le salite ripide grazie al loro motore, ma questa è solo una parte della storia – Foto: Cristiano Guarco

Le principali differenze tra MTB ed eMTB

La differenza più ovvia tra una MTB e una eMTB è che la seconda ha un motore e una batteria che ti aiutano a superare le salite, mentre la prima si basa solo sulla forza delle tue gambe.

Ora, è vero che anche una eMTB a piena potenza non ti farà raggiungere la cima senza il tuo aiuto. Ma con i migliori motori che erogano una coppia di 85-120 Nm, è innegabile che le e-bike consentano di andare più lontano e più veloce (fino a quando non si esaurisce la batteria).

L’autonomia e la velocità in salita di una mountain bike tradizionale dipendono interamente dalla forma fisica del ciclista.

– Leggi anche: MTB VS eMTB, Enduro o eMTB Light?

MTB o eMTB guida pratica alla scelta - discesa MTB 01
Il peso ridotto di una MTB tradizionale richiede uno sforzo muscolare inferiore per guidarla – Foto: Propain

Questione di feeling

I motori e le batterie sono spesso pesanti, quindi la seconda differenza fondamentale tra le eMTB e le MTB è il loro peso.

Sebbene le eMTB Light stiano colmando il divario, c’è ancora una notevole differenza di peso tra le due categorie di mountain bike.

La massa aggiuntiva delle mountain bike a pedalata assistita si fa sentire in modi diversi, a seconda del terreno.
In generale, una bicicletta “acustica” risulta più leggera, rendendola più agile e maneggevole.

L’e-bike, nonostante pesi di più, volerà sulle salite grazie al suo motore. Ma su percorsi stretti e tecnici, tutta quella potenza e quel peso possono rendere la guida più complicata.

MTB o eMTB guida pratica alla scelta - discesa eMTB 01
Le eMTB possono risultare difficili da controllare in discesa, specialmente in frenata e in curva- Foto: Carlo De Santis

In discesa, il peso inferiore delle mountain bike tradizionali le rende più divertenti e agili, premiando uno stile di guida attivo. Questo rende le MTB meno faticose nelle lunghe discese.

Il peso aggiuntivo di una eMTB può essere una benedizione o una maledizione in discesa, a seconda del ciclista, del percorso e delle condizioni.

Su alcuni sentieri, il peso extra, che si concentra intorno al movimento centrale, abbassa il baricentro e aiuta la bici a rimanere stabile e ben salda al suolo. Tuttavia, non è sempre così, e alcuni biker fanno fatica a gestire il peso extra, specialmente su terreni ripidi.

Molti discesisti di alto livello hanno recentemente iniziato ad aggiungere pesi nella parte più bassa della bici per imitare il feeling delle eMTB.

– Leggi anche: Bosch Performance Line CX-R in test, potenza e controllo

MTB o eMTB guida pratica alla scelta - salita eMTB 02
Foto: Christoph Bayer

eMTB: vantaggi potenziali e reali

Se sei convinto dei vantaggi di utilizzare una mountain bike a pedalata assistita ma sei preoccupato per il peso aggiuntivo e la manutenzione extra, ti consigliamo comunque di fare qualche ricerca: troverai sicuramente una eMTB che vale la pena acquistare nonostante i potenziali svantaggi.

Dedicando un po’ di tempo alla ricerca del motore e della capacità della batteria dell’e-bike più adatti alle tue esigenze, potrai trovare un equilibrio tra peso, potenza e autonomia per le tue uscite.

Alcune delle potenziali carenze in termini di prestazioni possono anche essere risolte con scelte specifiche. Si consigliano vivamente freni potenti e pneumatici ad alta aderenza. Questi aumentano le performance in frenata e la trazione, contribuendo a rendere più gestibile il peso extra della bici in discesa.

MTB o eMTB guida pratica alla scelta - eMTB Light 01
MTB o eMTB, quale scegliere? Come avrai intuito, non esiste una risposta universale – Foto: Sterling Lorence

Considerazioni finali

Se sei ancora indeciso tra una eMTB e una MTB, ci sono alcuni altri fattori da considerare.

La prima cosa da chiedersi è: cosa usano i tuoi amici? Se tutti i tuoi compagni di pedalata utilizzano già le e-bike, ti sentirai presto frustrato nel cercare di stare al passo con una bici non assistita.

Allo stesso modo, se i tuoi amici pedalano su bici “acustiche” e tu ti presenti a una gita nel fine settimana su una elettrica in modalità Boost, li lascerai tutti indietro nelle salite e probabilmente non sarai molto amato.

Se hai bisogno di assistenza extra per stare al passo con i tuoi compagni in pedalata, o ti stai riprendendo da un infortunio o da una malattia, le eMTB possono aiutarti ad alleggerire lo sforzo fisico, consentendoti comunque di uscire e goderti i sentieri.

Potresti scoprire che una eMTB Light è l’opzione perfetta. La sensazione di guida naturale e i motori poco invadenti delle migliori Light le rendono una scelta eccellente per stare al passo con le MTB tradizionali. Il loro peso complessivo inferiore significa che anche in discesa hanno una maneggevolezza molto simile alle mountain bike.

Un’altra domanda da porsi è: perché vai in bicicletta? Se la tua attrazione per la mountain bike deriva dal miglioramento della tua forma fisica e delle tue abilità tecniche, una classica mountain bike è l’opzione più versatile e ti garantirà l’allenamento migliore.

Tuttavia, se sei un ciclista esperto che desidera semplicemente ottenere il massimo dalle discese durante un giro di due ore, non c’è niente di meglio di una e-bike per salire in cima alla collina, giro dopo giro.

MTB o eMTB guida pratica alla scelta - salita eMTB 03
Le eMTB sono divertenti, non c’è dubbio. Tuttavia, è importante valutare quale design, motore e capacità della batteria si adattano meglio al tuo stile di guida – Foto: Cristiano Guarco

eMTB: pro e contro

Pro

  • Le mountain bike elettriche ti forniscono la potenza necessaria per andare più lontano e più veloce
  • Ti consentono di goderti la mountain bike, indipendentemente dal tuo livello di forma fisica
  • Nonostante il motore, le eMTB offrono comunque un ottimo allenamento

Contro

  • Le eMTB sono più pesanti delle loro controparti non motorizzate
  • La maggiore complessità e manutenzione richieste dal motore, dalla batteria e dai componenti elettronici possono essere scoraggianti e costose da riparare
  • L’autonomia è limitata dalla capacità della batteria
MTB o eMTB guida pratica alla scelta - discesa MTB 02
Le MTB “acustiche” sono più leggere delle loro controparti elettriche, ma sei tu il motore – Foto: Sterling Lorence

MTB: pro e contro

Pro

  • Le MTB sono più leggere e offrono una superiore maneggevolezza in discesa
  • L’assenza di motore e batteria rende le mountain bike più facili da mantenere e riparare
  • Sei tu a decidere l’autonomia, quindi non devi preoccuparti di rimanere senza batteria

Contro

  • Andare in MTB può essere impegnativo e richiede un buon livello di forma fisica, il che può rappresentare un ostacolo per i ciclisti con patologie o infortuni
  • Se hai intenzione di andare in bici per più giorni di fila, non c’è un motore che compensi la stanchezza delle gambe
  • A meno che tu non ti alleni come un pro, semplicemente non sarai in grado di fare tanti giri durante la pausa pranzo quanti ne faresti con una eMTB

[foto apertura: Carlo De Santis]

Cristiano Guarco - 4bicycle - portrait 211127

Ciao a tutti, sono Cristiano Guarco, appassionato da una vita di mountain bike ma anche del movimento ciclistico in ogni sua forma. Da circa 20 anni ho fatto della mia passione la mia professione, una grande fortuna raccontare questo mondo, per parole e immagini, che tanto mi ha insegnato e continua a insegnare ma anche ispirare.