La e-bike sarà elegante ma sportiva grazie alle performance garantite dal motore Polini E-P3+ con 75 Nm di potenza. È possibile montare sia un cambio meccanico che elettronico, in questo caso può essere alimentato dal sistema E-P3+.
- Precisione di erogazione della coppia di assistenza in funzione dello sforzo applicato dal ciclista sui pedali
- Reattività nel seguire le variazioni di pedalata
- Riduzione del tempo di risposta da parte del motore quando si inizia a pedalare portando a zero il tempo di interruzione di spinta nel momento in cui si smette di pedalare
- Incremento assistenza attiva fino a 120 RPM
- Touring: Dolce e progressiva, ideale per un utilizzo quotidiano e maggiore durata di autonomia
- Dynamic: Dal carattere sportivo, ma allo stesso tempo naturale e preciso
- Race: Senza compromessi, una vera e propria mappa da gara, per offrire il massimo delle prestazioni (set up messo a punto attraverso l’esperienza fatta nelle gare sia del Campionato World Series sia del Campionato Italiano organizzati da FMI)
- Custom 1 / Custom 2: Completamente configurabili dall’utente tramite l’app per smartphone
– Leggi anche: eMTB VS eMTB, Light o Full Power?
Polini E-P3+ autonomia senza eguali
Il motore E-P3+, abbinato alla batteria Polini da 500 Wh, garantisce un’incredibile autonomia che può arrivare fino a 180 / 220 km nel livello 1, con un’assistenza del 30% calcolata con una frequenza di pedalata media di 60-80 rpm (peso del ciclista 60-80 kg, autonomia velocità media 20-25 km/h su percorso pianeggiante).
Per i ciclisti più esigenti è possibile installare, alla batteria da 500 Wh, una Bottle Battery Polini per aumentare la capacità di 250 Wh.
[fonte: comunicato stampa]