Home

Seguici su:

[PREVIEW] Olympia Nitro Competizione con Polini E-P3+ MX

di - 17/12/2024

olympia nitro competizione - cover
Ascolta l'articolo

Il marchio di Piove di Sacco è molto attivo nel segmento e-bike, con una gamma realmente ampia e variegata, che fa felice ogni tipologia di ciclista, come dimostra questa Olympia Nitro Competizione, agile e scattante eTrail Bike motorizzata Polini E-P3+ MX

Dal Trail Biking all’Enduro più spinto, dalla motorizzazione Olia quella Polini, dal telaio in alluminio a quello interamente in carbonio passando per le soluzioni miste (fibra per il triangolo anteriore e lega per il carro posteriore), il catalogo Olympia è decisamente ben studiato. La ciliegina sulla torta è la progettazione e realizzazione in Italia.

Vediamo ora come è fatta Olympia Nitro Competizione, disponibile in colorazione Rosso Metallizzato / Carbonio e Silver Cangiante / Carbonio, tre taglie (S/M, M/L, X/XL), e un prezzo al pubblico di 7.835 euro.

– Leggi anche: Olympia Nitro, eTrail Bike performante e versatile

olympia nitro competizione - sterzo

Come è fatta

Nitro Competizione è uno degli ultimi arrivi per l’azienda veneta, sorella minore della Nitro. Se la e-bike in oggetto è un’agile eTrail Bike da 140 mm di travel all’anteriore e posteriore, la sorella maggiore strizza invece l’occhio al mondo Enduro con i suoi 160 mm all’avantreno e al retrotreno. Il telaio è lo stesso, interamente in fibra di carbonio compreso il link che serve la sospensione posteriore a quadrilatero articolato con giunto sui foderi bassi.

olympia nitro competizione - ammo

La particolarità sta nell’ammortizzatore collocato al di sotto del tubo orizzontale, che lo ingloba parzialmente grazie all’originale apertura. Un accorgimento che ritroviamo nell’area immediatamente posteriore al massiccio nodo sterzo, una soluzione che al tempo stesso alleggerisce l’estetica ma rinforza quest’area nevralgica del frameset, dove la solidità e la rigidità sono importantissime.

olympia nitro competizione - link

La geometria bilanciata è per ruote 29er, con la particolarità del Flip Chip collocato sullo snodo tra foderi alti e link: serve per passare con facilità tra la versione Nitro da 160 mm a quella Nitro Competizione da 140 mm, sostituendo l’ammo con uno dallo stesso interasse da 205 mm ma con corsa che passa da 65 a 57,5 mm. Le quote geometriche non vengono compromesse, favorendo una guida svelta e agile grazie anche alle specifiche ben congegnate.

Queste le quote principali: angolo sterzo di 65°, angolo sella da 77 a 78°, carro lungo 459 mm, BB Drop di 34 mm, reach da 443 a 499 mm, stack da 616 a 634 mm, interasse da 1.220 a 1.289 mm. Tre sono le taglie: S/M, M/L, L/XL.

– Leggi anche: Olympia Murdok, nuova eMTB da Enduro con motore Polini

olympia nitro competizione - motore

Motore

La eMTB Olympia è spinta da un motore Polini E-P3+ MX, per un pacchetto interamente Made in Italy. L’azienda di Alzano Lombardo produce una drive unit sportiva e dinamica, con 90 Nm di coppia, potenza di picco di 600 W, cinque livelli di assistenza (Touring, Dynamic, Race e due personalizzabili tramite l’App per smartphone), in un pacchetto relativamente compatto e leggero (2.950 g).

Il motore è alimentato da una batteria realizzata da Olympia: chiamata PowerSlim8, sfrutta celle di litio ad alta densità, racchiudendo in poco volume prestazioni straordinarie. Ha ben 820 Wh di capacità, oltre a essere estraibile e prevedere una solida cover protettiva. Il caricabatterie da 4 Ampere in dotazione permette di completare una ricarica in sole cinque ore.

Il display a colori, integrato sul tubo obliquo, visualizza le informazioni principali in modo chiaro. Peccato solo per il comando ingombrante sulla sinistra del manubrio, questo pacchetto dalla qualità elevata avrebbe meritato di meglio, fermo restando una buona ergonomia complessiva.

– Leggi anche: Olympia Karbo Edge in test

olympia nitro competizione - chainstay

Specifiche

La Nitro Competizione monta sospensioni RockShox di classe Ultimate, rispettivamente una forcella Pike e un ammortizzatore Deluxe.

La trasmissione Shimano 1x12v ha cambio di classe XT, mentre cassetta 10-51d, catena e comando sono di livello Deore. La guarnitura è FSA con corona da 34 denti.

olympia nitro competizione - pinza freno

L’impianto frenante è un capace Formula Cura 4 con rotori da 200/180 mm, le ruote sono Fulcrum E-Metal 500 tubeless ready con pneumatici Vittoria Agarro 29×2,4” TNT.

Completano il montaggio un cockpit integrato in carbonio X-Feel, un reggisella telescopico CrankBrothers Highline 3, e una sella Selle San Marco Ground Short Sport.

olympia nitro competizione - carro

Per chi è

Olympia Nitro Competizione è una valida eMTB per chi ama le lunghe cavalcate con approccio sportivo, andando all’esplorazione e godendosi la natura, senza porsi limite per terreni, distanza e dislivello.

Il pacchetto formato da telaio e motore non solo è riuscito per funzionalità e versatilità, ma anche per estetica: originale e che appaga l’occhio per le sue linee moderne e filanti.

La geometria è ben bilanciata, adatta a chi desidera un mezzo intuitivo da pedalare e guidare, in ogni condizione. Avremmo solo preferito una gommatura leggermente più aggressiva, soprattutto all’anteriore, per sviluppare al meglio le grandi potenzialità di questa e-bike a 360°.

Maggiori info qui

Cristiano Guarco - 4bicycle - portrait 211127

Ciao a tutti, sono Cristiano Guarco, appassionato da una vita di mountain bike ma anche del movimento ciclistico in ogni sua forma. Da circa 20 anni ho fatto della mia passione la mia professione, una grande fortuna raccontare questo mondo, per parole e immagini, che tanto mi ha insegnato e continua a insegnare ma anche ispirare.