Home

Toscana capitale del Gravel

di - 09/08/2025

Listen to this article

Foto: Paolo Ciaberta

La Toscana si conferma la patria indiscussa del Gravel: una regione in cui le strade bianche non sono solo una peculiarità del paesaggio, ma parte integrante della cultura, dell’agricoltura e dello stile di vita locale. Qui, la bicicletta non è solo un mezzo di trasporto, ma uno strumento per esplorare lentamente, in modo sostenibile e autentico. Il Gravel trova in Toscana la sua massima espressione, con una rete capillare di strade secondarie, percorsi permanenti ed eventi che rappresentano l’eccellenza del Cicloturismo.

La meta è il viaggio

Chi pedala in Toscana lo fa con uno spirito diverso: quello di chi cerca il viaggio, non la destinazione. In sella a una bici gravel si riscopre il valore dell’incontro, il piacere di fermarsi, assaporare il paesaggio e i suoi frutti, sentirsi parte integrante dei luoghi attraversati. In questo contesto, la Toscana è diventata una meta di riferimento internazionale per il cicloturismo slow e il bikepacking.

Due eventi simbolo di questa filosofia sono il Tuscany Trail e InGravel. Entrambi promuovono un cicloturismo inclusivo, trasformativo, immersivo, in perfetta sintonia con i valori di Toscana Promozione Turistica e con l’identità di Vetrina Toscana.

Tuscany Trail: l’avventura infinita tra natura, cultura e comunità

Nato oltre dieci anni fa, il Tuscany Trail è oggi il più grande evento di bikepacking al mondo. Con un itinerario ad anello di circa 430 km e un dislivello complessivo di 5.900 metri, il percorso attraversa paesaggi spettacolari, borghi medievali, città d’arte e aree naturali protette. È un evento non competitivo, senza classifiche né cronometri: l’unico obiettivo è vivere un’esperienza intensa e autentica.
Nel 2025, l’evento si è rinnovato con due opzioni: il classico tracciato di 450 km e una versione ridotta di 160 km, ideale per chi si avvicina al mondo del bikepacking. Entrambi partiti da Campiglia Marittima, condividono l’essenza dell’evento: libertà, rispetto per il territorio, senso di comunità. Non si parte per vincere, ma per scoprire.
Oltre 6.000 partecipanti da 50 Paesi diversi si sono dati appuntamento in Toscana per questa avventura. Un viaggio collettivo che celebra la bellezza del pedalare lentamente, dell’incontro umano e dell’esplorazione consapevole.

Per info

InGravel: dove il ciclismo incontra il vino

Dal cuore della Maremma, InGravel racconta una Toscana più intima e golosa. L’evento, che si terrà il 13 e 14 settembre 2025, offre un’esperienza cicloturistica unica tra le colline del Morellino di Scansano. Magliano in Toscana sarà il punto di partenza per un’avventura che unisce enogastronomia, natura e convivialità. Con un numero limitato di partecipanti – massimo 300 – InGravel punta su un’accoglienza sartoriale.
Tre i percorsi proposti: il Lungo (100 km), il Corto (45 km) e la Social Ride (50 km). Ogni tracciato è studiato per offrire panorami mozzafiato in cui il territorio è protagonista: Magliano, Montiano, Pereta, Montemerano, tra paesaggi collinari e vigneti affacciati sull’Argentario. Lungo il tracciato, i partecipanti troveranno ristori gourmet, tra cui il celebre ristoro stellato a cura di Caino (2 stelle Michelin). A completare l’esperienza, l’aperitivo al tramonto tra le mura del borgo e la tradizionale cena InGRAVEL del sabato sera, con musica e intrattenimento. Una vera festa del gusto e della lentezza, dove la bicicletta diventa mezzo di scoperta e condivisione.

Per info

La Toscana pedala sul futuro

Gli eventi gravel della Toscana uniscono le tante anime del cicloturismo toscano: avventurosa, sensoriale, competitiva. Tutte incarnano i valori della Regione: autenticità, bellezza, sostenibilità, benessere e cultura.
La Toscana del Gravel è un laboratorio di innovazione turistica.
Un modello che mette al centro l’esperienza del viaggiatore e la tutela dei territori. Pedalare qui significa non solo muoversi nello spazio, ma anche nel tempo: ogni tappa è una storia, ogni sosta una scoperta, ogni incontro un ricordo che resta.
Il cicloturismo gravel in Toscana è un vero e proprio stile di vita.

Per info: Visittuscany

(Fonte: comunicato stampa)