Home Ciclismo News Velodromo Maspes Vigorelli, una nuova vita

Velodromo Maspes Vigorelli, una nuova vita

0
Velodromo Maspes Vigorelli, una nuova vita

Il Velodromo Vigorelli é costruito nel 1935. Prende il nome di Maspes Vigorelli nel 19 Ottobre 2000, dopo la scomparsa del campione Antonio Maspes. L’intero progetto di rivalutazione del Velodromo Maspes Vigorelli e dell’intera area dove è presente la struttura, rientra nel progetto di Milano CityLife ed è integrato alla conversione del polo urbano. I grattacieli, i palazzi di cristallo e la “nuova” skyline che dona quel senso futuristico al capoluogo lombardo, fanno da corona ad uno dei luoghi storici del nostro ciclismo.

Velodromo Maspes Vigorelli, una nuova vita

Velodromo Maspes Vigorelli, il restauro

Gli amanti delle epoche passate e i puristi del ciclismo su pista storgeranno un pò il naso, ma la riqualificazione del Velodromo Vigorelli Maspes, passa anche da iniziative diverse dal ciclismo vero e proprio. Il riferimento è legato a filo diretto con il campo da football americano, parallelo ad una serie di progetti che cambieranno le aree esterne adiacenti. Ma se c’é anche solo un’opportunità che permetta allo storico velodromo di tornare in auge, è giusto sfruttarla.

Le fasi principali della riqualificazione dell’area, ha portato al completo restauro del campo centrale, ora adibito alla pratica del football americano e alla pista in legno, oltre che alla copertura. I lavori sono iniziati nel 2019. Parallelamente è stata avviata la progettazione di un’area esterna, che vedrà il sorgere di una pista di pump track e di bmx freestyle, non solo per agonisti esperti, ma pensando ai bambini. A queste si aggiungeranno una pista da running che farà da corona all’impianto e dalla quale ci si potrà connettere direttamente al vicino parco. Verranno inserite anche altre attività sportive, come ad esempio lo skate.

Velodromo Maspes Vigorelli, una nuova vita

I numeri del nuovo impianto

Le attività che porteranno al completo recupero della struttura, presentano dei numeri importanti, che in ottica futura permetteranno un’ampia sfruttabilità dell’intera area Maspes Vigorelli. Si parla di circa 7500 posti e di un impianto di illuminazione per la pista da ciclismo e per il campo centrale. La pista in legno è lunga 397,70 metri e larga 7,5. La pendenza del rettilineo è di 6,57 gradi e raggiunge i 42,5 nelle curve. Le tribune raggiungono un’altezza da terra di 10,75 metri. La copertura è affascinante, con e le sue 496 capriate e i 72000 listelli di abete rosso.

Velodromo Maspes Vigorelli, una nuova vita

Il Velodromo Maspes Vigorelli cpopre una superficie totale di 22000 mq. A questi si aggiunge un parterre esterno con un’area di 6000 mp circa. Il termine dei lavori è previsto nel 2022.

a cura della redazione tecnica, immagini Lorenzi Lamperti.

vigorelli.eu

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui