Wahoo lancia la quinta generazione dell’home trainer Kickr, per un utilizzo smart ancora più accurato e divertente, di semplice utilizzo e con un feeling di pedalata ancora maggiore. Il sistema Axis Fit che offre un’esperienza ancor più realistica.

Dopo il lock-down la rincorsa ai rulli
Il periodo di lock-down e di indoor training particolarmente intenso della scorsa primavera, anche da parte degli atleti pro, ha permesso di accelerare lo sviluppo di alcuni particolari legati allo strumento fisico, alle piattaforme on-line ed ha amplificato il successo dell’intera categoria. Se è vero che, dopo la riapertura e la possibilità di attività all’aperto, è altresì prevedibile che durante la stagione fredda molti useranno i rulli per gli allenamenti specifici e per sfruttare la “zona comfort”, tra le mura di casa.
Wahoo Kickr quinta generazione
Wahoo lancia la nuova versione del Kickr. Il rinnovato sistema, il medesimo utilizzato dai corridori dei team Ineos e Bora-Hansgrohe, ha un margine di errore vicino allo zero in termini di rilevazione della potenza, grazie ad un processo di autocalibrazione proprietario. Inoltre questa generazione di rullo è dotata dell’Axis Fit su tre livelli, stiff, middle e easy (il medio è montato di default).

Ondeggiare è reale
Axis Fit si basa su una sorta di spacers che permettono alla bici di non rimanere completamente fissa durante la pedalata, ma di muoversi leggermente side by side, proprio come succede nella pedalata reale. La customizzazione è disponibile anche in modalità after market per i modelli Kickr precedenti. Inoltre non dobbiamo dimenticare che il new Kickr rimane del tutto compatibile con il Wahoo Climb (fino al 20% di pendenza), Headwind e Kickr Desk.

Compatibile ed adattabile
La confezione è completa di adattatori per biciclette con bloccaggi quick release, oppure con perni passanti. I piedini di appoggio al terreno sono regolabili. Una volta ripiegato è comodo per il trasporto e occupa spazi molto ridotti.

Le funzioni, se messe a confronto con la precedente versione, non cambiano, così come i protocolli di utilizzo per quanto concerne la trasmissione dei dati. La resistenza elettrica permette di produrre fino a 2200 watt di potenza. Con l’aggiunta dei device Wahoo, Elment, oppure Bolt, si crea in automatico una vera piattaforma di controllo e personalizzazione diretta dell’allenamento, oltre che programmabile tramite la app.
Sono previste le ruote libere per pignoni Shimano e Sram. Il prezzo di listino è di 1199,99 euro, mentre il kit Axis Fit ha un costo di 79,99 euro.
A cura della redazione tecnica, foto Wahoo