Anticiclone protagonista: poche novità fino alla terza decade di Novembre, nel fine settimana deboli infiltrazioni da N-O con piccole onde sulle Isole maggiori
Una situazione meteorologica davvero anomala quella che stiamo vivendo: il mese statisticamente più piovoso dell’anno si sta presentando come il più secco e statico, con un’alta pressione robusta e insistente, in grado di battere alcuni record di temperatura in montagna e trasformare il mar Mediterraneo in lago.

La situazione è destinata a durare ancora per diversi giorni, anche se nel lungo termine iniziano ad intravedersi i segnali di un cambiamento tanto atteso. Partendo dalle novità meno incisive nel prossimo week-end una debole saccatura in transito sull’Europa centrale darà vita ad un temporaneo rinforzo del maestrale sulla Sardegna e a seguire sul canale di Sicilia, uniche regioni che potranno vedere qualche onda surfabile. Sulle altre regioni poche novità o del tutto nulle, se escludiamo un leggero rinforzo dei venti e qualche piccola “ondulazione” che molto difficilmente risulterà surfabile.

Il cambiamento più incisivo è invece atteso attorno al 20 del mese in corso, quando finalmente l’anticiclone dovrebbe ritirarsi in parte verso sud lasciando spazio all’attivazione di moderate correnti occidentali, che potrebbero far da preludio ad un peggioramento più organizzato in arrivo da N-O fra il 20 e 22 novembre. Staremo a vedere…restate sintonizzati sul nostro sito per le prossime news meteo!
CLICCA QUI PER LE PREVISIONI ONDE DETTAGLIATE SUDDIVISE NEI 5 BACINI PRINCIPALI ATTORNO ALL’ITALIA