Piogge più forti e insistenti al Nord-est e Tirreno, neve abbondante sulle Alpi, più freddo da giovedì. Scirocco, libeccio e ponente protagonisti, swell in arrivo per tutti!
Si apre una settimana di maltempo a causa del ritorno del vortice di bassa pressione che ci ha interessati nei giorni scorsi, il quale nel frattempo ha ricaricato la sua energia. La depressione, grazie al contributo congiunto dell’aria mite Mediterranea e di quella fredda in discesa dall’Islanda, riuscirà a rimanere attiva per i prossimi 7-8 giorni, avanzando molto lentamente verso levante.
Dopo una prima fase di forte maltempo tra Sardegna e Nord-ovest, le piogge si concentreranno per lo più al Nord-est e lungo il Tirreno, ombra pluviometrica invece per l’Adriatico dove pioverà di meno ma non mancheranno brevi e forti acquazzoni. Da giovedì 21 l’aria fredda in discesa dalla valle del Rodano sfonderà verso l’Italia e da Venerdì il calo termico si farà sentire anche al Centro-sud, con possibile ritorno della neve in Appennino anche a quote medie.
La bassa pressione sarà parcheggiata sul Mediterraneo: quali effetti attenderci sui nostri mari?
Il vento non mancherà certo nei prossimi giorni, stando al posizionamento della circolazione dei bassa pressione dobbiamo aspettarci una sciroccata consistente fino a martedì, sostituita in giornata dal libeccio sulle Isole ed entro mercoledì 20 anche su Ligure, Tirreno e Ionio. Da giovedì 21, se escludiamo una breve apparizione del maestrale sulla Sardegna, si instaureranno correnti tese da ovest le quali porteranno alla formazione di nuovi swell anche consistenti sui mari di ponente.
Restando nel breve termine ecco intanto cosa vede il modello LaMMA per le ore 13 di martedì 19, una colorazione che indica mari da mossi a molto agitati su ogni angolo d’Italia affacciato sulla costa…
Sotto tutti i dettagli!