Bassa pressione nord Africana al Sud, swell in formazione su Ionio diretto verso le Isole maggiori, piatta altrove. Possibili piccole onde nel week-end su alto Tirreno
Caratteristica frequente nella meteorologia degli ultimi anni sono i blocchi anti-zonali tra fine settembre ed ottobre. E anche quest’anno tale situazione sembra non far eccezione: un’area di alta pressione è posizionata tra Spagna, Portogallo e Francia, dove le onde arrivano lunghe e da lontano (quindi di buona qualità e spesso senza vento), mentre l’Italia si trova ai confini meridionali di questa zona di stabilità e sole. Così una bassa pressione formatasi tra Algeria e Tunisia tende a stazionare per più giorni su quest’area sconfinando verso le Isole, attivando correnti di scirocco che stanno dando vita ad uno swell interessante sullo Ionio.

Il fetch (area di mare che potenzialmente può essere interessata dal vento per dar vita alle mareggiate) a disposizione sul Mediterraneo sud-orientale è davvero notevole, solo che in queste zone i venti giusti (da E e S-E) non soffiano spesso come succede col maestrale sul golfo di Leone (ed ovest sardegna). Questa volta tuttavia è una di quelle buone e nelle prossime ore una mareggiata interessante prenderà vita a sud della Grecia per poi risalire da E-SE fino a raggiungere Calabria, Sicilia e infine Sardegna (Cagliaritano).
Le onde su queste zone saranno di buona qualità e si riproporranno anche nei prossimi giorni, mentre altrove gli altri bacini, troppo vicini all’anticiclone, vivranno ancora condizioni di piatta.

Nel week-end tuttavia è possibile l’inserimento di scirocco anche sul Tirreno, seppur abbastanza debole…ma potrebbe essere in grado lo stesso di generare piccole onde tra alto Lazio e bassa Toscana. Altrove ancora tutto tace ma l’energia sul nord atlantico si va accumulando e la condizione di meteo anti-zonale (ossia con venti prevalentemente da est) non sembra voler durare oltre 1 settimana. Dunque preparatevi a tenere d’occhio le previsioni meteo&surf da martedì 4 ottobre, mentre per i fortunati che saranno al Sud… #followtheswell & enjoy!
Per scoprire l’evoluzione nei dettagli per i prossimi 3 giorni non perdere LE NOSTRE SURF-FORECAST ESLUSIVE, DIVISE NEI CINQUE SETTORI MARINI PRINCIPALI (clicca qui)!
