Home

Come massimizzare la durata della batteria della e-bike

di - 19/05/2025

Come massimizzare l’autonomia della batteria - cover
Ascolta l'articolo

Vuoi ottenere il massimo dalla batteria della tua e-bike? In questa guida pratica scoprirai cinque consigli essenziali per prolungare la durata della carica e percorrere più chilometri senza preoccupazioni

Dalle strategie per evitare temperature estreme alle modalità di assistenza più efficienti, passando per la giusta pressione degli pneumatici e le migliori pratiche di ricarica, troverai suggerimenti pratici per migliorare la tua esperienza di guida.

Ecco cinque consigli su come massimizzare l’autonomia della batteria di una e-bike.

mondraker e portes du soleil partnership - 02
Le batterie delle e-bike possono essere influenzate negativamente dalle temperature estreme – foto: Mondraker

Evitate le temperature estreme

Come ogni batteria, anche quella della vostra e-bike risente delle variazioni di temperatura. Le temperature più basse, soprattutto in inverno, rallentano la reazione chimica della batteria, riducendo la sua capacità di mantenere la carica. Ciò può comportare una riduzione dell’autonomia fino al 20%.

Per ovviare a questo problema, è meglio riporre la bicicletta – o, più precisamente, la batteria – in un ambiente caldo quando non viene utilizzata.

Non lasciate la batteria al suo posto se la conservate all’aperto. Piuttosto, se è rimovibile, tenetela al chiuso. Oppure riponete la bicicletta in un garage, dove sarà protetta dai cali di temperatura.

Bosch consiglia di caricare e conservare la batteria a temperatura ambiente e di inserirla nella bicicletta immediatamente prima di utilizzarla.

Anche le temperature elevate possono avere un effetto negativo, quindi cercate di mantenere la batteria al fresco, se possibile. Ad esempio, non lasciate la batteria alla luce diretta del sole o in un’auto calda. In questo modo l’umidità all’interno delle celle si asciuga e la batteria si surriscalda, danneggiando le celle e riducendo la capacità a lungo termine.

Se pedalate in condizioni climatiche estreme, fate una pausa per far raffreddare la batteria; parcheggiate la bicicletta all’ombra e attendete qualche minuto per ridurre la temperatura della batteria.

Bosch raccomanda una temperatura di esercizio da -5º a +40º per l’unità di trasmissione e il display, mentre Shimano la estende da -10º a 50º.

Inoltre, è meglio caricare la batteria in un ambiente fresco e asciutto, quindi sceglietene uno lontano da fonti di calore (non caricatela vicino a un termosifone, per esempio).

– Leggi anche: eMTB VS eMTB, Light o Full Power?

elettronica e mountain bike - batteria e-bike
Conservate la batteria a temperatura ambiente – foto: Trek Bikes

Pensate a dove conservate la batteria

Quando conservate la batteria per un periodo prolungato, assicuratevi che sia a temperatura ambiente (Specialized consiglia una temperatura di circa 15º). Anche in questo caso, ciò contribuirà a mantenere le celle agli ioni di litio in buone condizioni di funzionamento.

Due situazioni in particolare sono da evitare: la conservazione al di sotto dello zero termico con una carica bassa e la conservazione al di sopra dei 27º quando la batteria ha superato l’80% di carica.

Se non utilizzate la bicicletta per un periodo prolungato, magari durante l’inverno, lasciate la batteria parzialmente carica.

Bosch consiglia una carica compresa tra il 30 e il 60 percento. Shimano consiglia invece di rimuovere la batteria dalla bicicletta e assicurarsi che il suo livello sia di circa il 70% quando la si ripone. Specialized consiglia di ricaricare la batteria a circa il 60% ogni tre mesi, se viene conservata per un periodo più lungo.

Una batteria completamente carica lasciata così per un periodo prolungato può mettere sotto pressione le singole celle, così come una batteria completamente scarica può lasciare le singole celle vulnerabili ai danni quando vengono riattivate.

massimizzare durata batteria e-bike - carica batteria
Non siate tentati di caricare la batteria al ritorno da una lunga pedalata – foto: Canyon

Imparate dove e quando caricare la batteria

Quando si parla di ricarica, è facile pensare che, appena rientrati da un’uscita che ha scaricato la batteria, si debba collegare la bicicletta e ricaricarla. Non fatelo.

La drive unite della e-bike avrà generato una discreta quantità di calore durante la pedalata, quindi lasciate “riposare” la bicicletta per circa mezz’ora per farla tornare “normale” prima di ricaricarla. Questo aiuterà a proteggere la batteria.
Shimano afferma che le sue batterie dovrebbero essere caricate solo quando la temperatura è compresa tra 0º e 40º.

Bosch afferma la stessa cosa e le sue batterie sono dotate di un monitor della temperatura che consente la ricarica solo quando è compresa in questo intervallo.

– Leggi anche: Le e-bike stanno rovinando il mountain biking?

mondraker crafty carbon rr - emtb con bosch cx gen 5 in test - purion 400
Spesso e volentieri, l’assistenza Eco è quella che serve davvero

Preferite l’assistenza Eco

Si è sempre tentati di chiedere il massimo dal motore della propria e-bike, attivando la modalità Turbo/Boost e provando l’esperienza della coppia massima applicata alla ruota posteriore.

Tuttavia, come ci si può aspettare, l’uso delle modalità più potenti esaurisce più rapidamente la batteria e genera anche più calore, rendendola meno efficiente.

Cercate di utilizzare la modalità Eco il più spesso possibile. Oppure, nelle discese più lunghe, spegnete completamente il motore; in questo modo aumenterete l’autonomia e ridurrete lo stress della batteria.

Un ragionamento simile vale anche per ciò che si porta con sé durante la pedalata. Non siate tentati di riempire zaino o marsupi con innumerevoli oggetti extra, a meno che non ne abbiate davvero bisogno, perché il peso aggiuntivo andrà a intaccare l’autonomia della bicicletta.

Come massimizzare l’autonomia della batteria - gomme
Trovare la pressione ottimale degli pneumatici migliorerà l’efficienza della bicicletta e, di conseguenza, l’autonomia della batteria

Regolate la pressione degli pneumatici

Una corretta pressione degli pneumatici contribuisce a migliorare il comfort, la velocità e pure l’autonomia della e-bike.
Se le pressioni sono troppo alte o troppo basse, le prestazioni vengono compromesse dall’aumento della resistenza al rotolamento, che influisce sull’autonomia.

Per i percorsi fuoristrada più sconnessi, è necessario trovare un equilibrio per aggiungere comfort e aderenza.
Utilizzate uno dei calcolatori online della pressione degli pneumatici di produttori come Vittoria, SRAM o Wolf Tooth, ognuno dei quali vi permette di inserire le dimensioni degli pneumatici, le ruote e le condizioni di guida, oltre al peso del sistema completo (ciclista/bici/attrezzatura), per trovare la pressione ottimale.

Ricordate che le biciclette elettriche pesano più di quelle acustiche e questo influisce sulla pressione ideale degli pneumatici.

[foto apertura: Christoph Bayer]

Cristiano Guarco - 4bicycle - portrait 211127

Ciao a tutti, sono Cristiano Guarco, appassionato da una vita di mountain bike ma anche del movimento ciclistico in ogni sua forma. Da circa 20 anni ho fatto della mia passione la mia professione, una grande fortuna raccontare questo mondo, per parole e immagini, che tanto mi ha insegnato e continua a insegnare ma anche ispirare.