Sono quattro anni che noi di 4bicycle ci affidiamo a Corsica Sardinia Ferries per le nostre trasferte in Corsica e la traversata è diventata un viaggio nel viaggio, una esperienza che ci svela nuove storie da raccontare.
Riusciamo sempre a trovare esaltante anche l’attesa per l’imbarco, in fila sul piazzale del porto, sotto al gigantesco traghetto bianco e giallo, accanto a schiere di furgoni, molti con targa straniera. Ci sono vecchi VW T3, con le cicatrici di mille battaglie, nuovi e impeccabili T6 con i sedili in pelle e il tetto a soffietto elettrico e poi tutto ciò che sta nel mezzo, compresi camion ex-esercito e 4×4 ex-Dakar, che per issarsi nell’abitacolo ci vuole una scaletta. La maggior parte dei van hanno le bici aggrappate ai portelloni, qualcuno anche altri giocattoli per divertirsi in mare.
Dentro questi microcosmi c’è l’umanità più varia, coppie giovani, coppie di lungo corso, single con i cani, famiglie al completo i cui bambini scalzi e seminudi si rincorrono fra le auto.
All’apparenza sono persone e situazioni molto differenti, ma in fin dei conti sono più simili di quanto si possa pensare. E ad avvicinarli, oltre al desiderio di avventura, di natura e di selvatitudine, è una passione smodata per le Birkenstock…
Ogni volta proviamo la stessa sensazione: abbiamo ancora con le ruote della macchina sull’asfalto del porto di Livorno, ma già sentiamo, forte, il profumo di Corsica.
Corsica Sardinia Ferries, aria di casa






La prima traversata non si scorda mai, potremmo dire parafrasando un modo di dire abusato, ma non troviamo parole che meglio descrivono quel momento, che rappresenta il vero inizio dei nostri viaggi e che ne rende meno amara la conclusione.
Noi prediligiamo il ferry che viaggia di notte, per guadagnare ore di sole: alle 23 entriamo nella “bocca della balena” a Livorno e ne usciamo alle 9 a Bastia, dopo una rilassante nottata. La traversata ha sempre un certo fascino, e quando è fatta al chiaro di luna è difficile lasciare il ponte e la vista del mare scuro per infilarsi in cabina.
Sono lontani i tempi in cui, fra i corridoi, i ponti e le sale dei ferry facevamo fatica a ritrovare la via della nostra stanza… Ora, ogni volta che entriamo nella pancia delle Navi Gialle, ci sentiamo a casa e non solo perché abbiamo imparato a orientarci anche a occhi chiusi, ma soprattutto per l’accoglienza e la premura che il personale riserva a ciascun ospite della compagnia.
Poi cosa che a noi piace assai, Corsica Sardinia Ferries è sempre più attenta all’ambiente ed è consapevole dell’importanza del mare e della sua salute, per questo si impegna quotidianamente per ridurre la sua impronta ecologica e preservare il Mediterraneo, il suo ecosistema e la sua preziosa biodiversità.
Ristorazione di qualità, anche in mezzo al mare



Grazie alla supervisione e alle nuove sperimentazioni dello Chef Stellato Filippo Chiappini Dattilo, che da 5 anni cura i menu di Corsica Sardinia Ferries, la formazione e il coordinamento del personale di cucina, i passeggeri troveranno una ristorazione di qualità, curata, ricca, originale, varia e accessibile.
Filippo Chiappini Dattilo, piacentino doc, insignito di due stelle Michelin, è uno degli chef italiani più apprezzati, è consulente di cucina, di tecnica di lavorazione e cottura dei cibi e di cultura delle materie prime ed è autore di diversi libri. Con garbo, competenza e passione per il buon cibo, porta il suo contributo nelle cucine delle Navi Gialle, attraverso la cura dei menu, la creazione di nuovi piatti e la formazione dei cuochi di bordo, che da anni mettono in pratica i suoi insegnamenti.
Attento alla valorizzazione delle materie prime, all’utilizzo di prodotti freschi e stagionali e alla scelta di cibi biologici e prodotti a basso impatto ambientale e di provenienza, lo chef è l’artefice di proposte innovative, accanto alle ricette della tradizione e ai piatti che rendono omaggio a Corsica e Sardegna.
Corsica Sardinia Ferries si fa in 4 (zampe)

La presenza, sempre più diffusa, di animali nelle nostre famiglie non deve essere un ostacolo al desiderio di viaggiare, soprattutto quando per muoversi ci si deve imbarcare. È per questo motivo che sulle navi delle linee servite dalla compagnia, i cani sono ospiti graditi: Corsica Sardinia Ferries mette a disposizione cabine dedicate, che sono allestite per ospitare gli amici a quattro zampe e ponti esterni accessibili per passeggiate e soste, grazie all’apposita zona igiene animali.
Sulle Navi Gialle i cani possono viaggiare liberamente, con i loro padroni, accompagnandoli in tutte le aree pubbliche. Anche al Ristorante, in uno spazio “riservato”. L’importante è attenersi al vademecum stilato per gli amici a quattro zampe e, soprattutto, per i loro padroni: qui sono indicate le buone maniere “canine”. Un galateo, con poche e semplici regole per salvaguardare il benessere e il comfort di tutti i passeggeri a bordo e rendere più piacevole il viaggio anche per i nostri amici pelosi.
Corsica Sardinia Ferries, le rotte
Per quanto riguarda la Corsica, i collegamenti partono da Savona e Livorno (a cui si aggiungono Tolone e Nizza, da e per la Francia). La Sardegna è invece collegata da Livorno e, in alta stagione, da Piombino (e ancora Tolone e Nizza).
Le traversate, notturne e diurne, sono numerose in ogni periodo dell’anno e i traghetti che le effettuano sono moderni, dotati di grandi spazi luminosi, comfort e servizi per i passeggeri: ristorazione a vari livelli e per tutti i gusti, accoglienza pet-friendly, accoglienza speciale per i bambini e accoglienza e funzionalità degli spazi pubblici e privati.
Foto: Andrea Massagli, HLMPHOTO/Martina Folco Zambelli, Roberto de Pellegrin, Pierre Lucianaz