Di Silvia Donatiello
Clima primaverile tutto l’anno, strade panoramiche e salite mozzafiato fanno di Gran Canaria una destinazione perfetta per allenarsi, sfidarsi o semplicemente pedalare godendosi la natura.
Durante la settimana, i partecipanti alla Gran Canaria Bike Week affrontano sette tappe tra mare e montagne, dalle spettacolari strade costiere del sudest più rurale alle pendenze del Pico de Las Nieves, la vetta più alta dell’isola. Non mancano giornate più rilassate, come la tappa sulla Costa Canaria, sotto il sole perenne del sud.
E dopo le tappe, impossibile non dedicare qualche giorno alla scoperta di Las Palmas de Gran Canaria, con il suo quartiere storico di Vegueta, o alle Dune di Maspalomas, dove l’oceano incontra il deserto.
| Leggi anche Alla scoperta di Gran Canaria in bici |
Il programma
La Bike Week è molto più di una gara: è un’immersione su due ruote nei paesaggi , che unisce performance, scoperta e convivialità. L’organizzazione curata nei dettagli, i ristori panoramici e il party finale a Maspalomas, rendono l’evento un appuntamento imperdibile per chi ama viaggiare in bici.
Le sette tappe di quest’anno sono: Gran Fondo Pico de Las Nieves, Sudest Rurale, Villaggi dell’entroterra, Maspalomas – Costa Canaria, Cime di Gran Canaria, Gran Canaria Verde-Nord dell’Isola e l’ultima, la leisure, I love Gran Canaria. Sette tappe più un giorno di riposo dopo la Gran Fondo.




Buone pratiche per l’ambiente
L’organizzazione della Gran Canaria Bike Week crede che lo sport non debba solo ispirare uno stile di vita sano, ma anche promuovere un impegno concreto verso il pianeta.
Per questo sono state introdotte una serie di azioni che riflettono questa filosofia sostenibile.
L’evento ha ottenuto il distintivo Biosphere Committed, che identifica le realtà impegnate nell’adozione di modelli responsabili e pratiche sostenibili.
Si tratta di una certificazione ufficiale che attesta l’impegno reale della manifestazione per la sostenibilità, in linea con i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDG).
Sostenibilità ed economia circolare

Per ridurre al minimo l’uso dei veicoli privati, sono state organizzate soluzioni di trasporto collettivo dedicate ai ciclisti. In questo modo non solo si diminuisce l’impronta di carbonio, ma si promuove anche una mobilità più responsabile.
È stato detto addio alla plastica monouso nei punti di ristoro: tutti i partecipanti potranno riempire le proprie borracce in grandi contenitori d’acqua, eliminando la necessità di bottiglie usa e getta.
Si dà sostegno ai produttori locali riducendo le emissioni legate al trasporto e offrendo alimenti a chilometro zero, valorizzando così le risorse del territorio e la tradizione gastronomica dell’isola.
In questo evento, ogni dettaglio conta. Dalle bandiere agli archi d’arrivo, dagli elementi decorativi a quelli logistici, tutti i materiali sono riutilizzabili, riducendo in modo significativo la produzione di rifiuti e rafforzando l’impegno verso un modello di economia circolare.
E, infine, è stata creata una gestione responsabile dei rifiuti, sviluppando un piano di pulizia in collaborazione con le amministrazioni locali per garantire la corretta raccolta differenziata dei rifiuti.
Ogni area utilizzata è controllata con cura affinché l’ambiente rimanga uguale o migliore rispetto a come è stato trovato.
Per info
www.grancanariabikeweek.com
www.grancanaria.com
www.grancanariatribikerun.com







