Bassa pressione in lento esaurimento: ultime forti piogge al Sud, poi bello, nuovo fronte freddo Venerdì 6. Onde e vento in rotazione da N!
Il ciclone mediterraneo va lentamente perdendo forza ma la traiettoria seguita lo spingerà nuovamente verso la Calabria, dove sono attese le ultime forti piogge (insieme a Lucania e Sicilia Ionica). Mercoledì la struttura di maltempo abbandonerà definitivamente l’Italia ma la pausa di tempo discreto e venti deboli durerà davvero poco: da giovedì 5 il maestrale comincerà man mano a riprendere forza, giungendo dalla valle del Rodano verso la Sardegna prima e la Sicilia poi, questo entro Venerdì 6. Tutto ciò sarà l’avanguardia di un fronte freddo in rapida discesa dal nord Atlantico, il quale porterà pochi fenomeni ma forti venti settentrionali.
Le poche piogge sono dovute alla barriera offerta dall’arco Alpino: le nevicate resteranno confinate ai settori di confine, mentre al Centro-Sud qualche pioggia breve scivolerà veloce lungo le regioni Adriatiche. Le Alpi avranno anche il merito di far convergere e accelerare le correnti da nord, con forte maestrale sui mari di ponente e in particolare sulle Isole, bora e tramontana nuovamente lungo l’Adriatico ed entro il week-end anche su Ionio, Tirreno e Ligure.
Insomma, dopo una prima fase di onde, la costa ovest si troverà per lo più sottovento e con scarse possibilità di surf, ma non mancheranno sorprese sul mar Ligure. Le Isole in prima linea come al solito, per Adriatico e Ionio l’ennesimo swell ventilato dai quadranti settentrionali.
Di seguito la mappa LaMMA per le ore 00 utc di Sabato 7, che inquadra il momento del cambio quadrante (da O-NO a N-NE) per la costa Tirrenica e Ligure:
Sotto tutti i dettagli!