Home

La WSL rinnova il Championship Tour: ecco il Calendario 2026

di - 21/08/2025

Listen to this article

Il surf professionistico compie 50 anni e cambia volto: nuovo format, più donne per dodici tappe in nove paesi, una corsa al titolo mondiale che torna a chiudersi sull’iconica onda di Pipeline.

La World Surf League (WSL) ha svelato il calendario e i nuovi format del Championship Tour 2026, che segna il 50° anniversario del surf professionistico. La stagione prenderà il via ad aprile e si concluderà a dicembre con un rinnovato Pipe Masters alle Hawaii, che torna a essere l’evento finale e più prestigioso del Tour.
Nove tappe di stagione regolare e due eventi di postseason culmineranno sulla North Shore di Oahu, che chiuderà la stagione con una finale inclusiva e ad alta tensione.

Calendario del Championship Tour 2026

  • Tappa n. 1 – Bells Beach, Victoria, Australia: 1 – 11 aprile
  • Tappa n. 2 – Margaret River, Western Australia, Australia: 17 – 27 aprile
  • Tappa n. 3 – Snapper Rocks, Queensland, Australia: 2 – 12 maggio
  • Tappa n. 4 – Punta Roca, El Salvador: 28 maggio – 7 giugno
  • Tappa n. 5 – Saquarema, Rio de Janeiro, Brasile: 12 – 20 giugno
  • Tappa n. 6 – Jeffreys Bay, Sudafrica: 10 – 20 luglio
  • Tappa n. 7 – Teahupo’o, Tahiti, Polinesia Francese: 8 – 18 agosto
  • Tappa n. 8 – Cloudbreak, Fiji: 25 agosto – 4 settembre
  • Tappa n. 9 – Lower Trestles, San Clemente, California, USA: 11 – 20 settembre*
  • Tappa n. 10 – Surf Abu Dhabi, Abu Dhabi, UAE: 14 – 18 ottobre**
  • Tappa n. 11 – Peniche, Portogallo: 22 ottobre – 1 novembre
  • Tappa n. 12 – Banzai Pipeline, Hawaiʻi, USA: 8 – 20 dicembre***

* Ultimo evento della stagione regolare
** Inizio della postseason, campo ridotto
*** Tutti gli atleti del CT tornano in gara per competere per il titolo del Pipe Masters

La stagione 2026 promette una corsa al titolo mondiale emozionante dall’inizio alla fine, offrendo numerose opportunità ai migliori surfer del mondo per portare lo sport a nuovi livelli. Coprendo nove paesi in nove mesi, le 12 tappe offrono una varietà di onde: dai tubi potenti di Pipeline, Cloudbreak e Teahupo’o, agli spot ad alte prestazioni come Lower Trestles, Punta Roca e Abu Dhabi. Si passa poi per la perfezione di Snapper Rocks e Jeffreys Bay, si aggiunge l’imprevedibilità selvaggia di Margaret River, del Portogallo e Saquarema in Brasile, con la storia leggendaria di Bells Beach ad aprire le danze.

La maggior parte della stagione vedrà in gara 36 uomini e 24 donne. Dopo la nona tappa, il Tour si restringerà a 24 uomini e 16 donne per gli eventi di postseason ad Abu Dhabi e in Portogallo. I migliori sette risultati su nove della stagione regolare conteranno per la qualificazione alla postseason, mentre la classifica finale della stagione – e i titoli mondiali – saranno determinati dai migliori nove risultati su dodici.

Le classifiche cumulative dell’intera stagione che determineranno i Campioni del Mondo saranno ulteriormente valorizzate dall’evento finale a Pipeline, dove tutti gli atleti del CT 2026 torneranno in gara. Già uno dei titoli più prestigiosi del surf, il Pipe Masters acquisirà ancora più rilevanza: con 15.000 punti in palio (1,5 volte un evento CT standard) e i migliori otto uomini e donne inseriti direttamente nei round avanzati, è quasi certo che i momenti decisivi della corsa al titolo si svolgeranno nella location più venerata dello sport.

Format degli eventi del Championship Tour 2026

Un Tour evoluto richiede un format ripensato. La posta in gioco sarà alta fin dalla prima heat della stagione 2026, grazie alla cancellazione dei round non eliminatori. Verranno utilizzati format differenti per i campi maschili e femminili negli eventi di stagione regolare, postseason e Pipe Masters, come descritto di seguito. In ogni caso, ogni heat di ogni evento sarà fondamentale per la posizione di un surfer nel CT.

Eventi di stagione regolare (Tappe 1-9)

Uomini – Format a 36
  • Round 1: quattro heat testa a testa con sei surfer (posizioni 29-34) più due wildcard. Le posizioni 33-36 saranno selezionate casualmente per creare match-up diversi a ogni evento. Le posizioni 29-32 saranno pre-assegnate.
  • Round 2: 16 heat testa a testa con le posizioni 1-28 e i vincitori del Round 1. I vincitori avanzano al Round 3.
  • Round 3: otto heat testa a testa con i vincitori del Round 2.
  • A seguire: quarti di finale, semifinali e finale.
Donne – Format a 24
  • Round 1: otto heat testa a testa con 14 surfer (posizioni 9-22) più due wildcard. Le vincitrici avanzano al Round 2.
  • Round 2: otto heat testa a testa con le posizioni 1-8 e le vincitrici del Round 1.
  • A seguire: quarti di finale, semifinali e finale.

Eventi di postseason (Tappe 10 e 11)

Uomini – Format a 24

  • Round 1: otto heat testa a testa con 14 surfer (posizioni 9-22) più due wildcard.
  • Round 2: otto heat testa a testa con le posizioni 1-8 e i vincitori del Round 1.
  • A seguire: quarti di finale, semifinali e finale.

Donne – Format a 16

  • Round 1: otto heat testa a testa senza pre-seeding.
  • A seguire: quarti di finale, semifinali e finale.

Pipe Masters (Tappa 12)

Uomini – Format a 36

  • Round 1: quattro heat testa a testa con sei surfer (posizioni 29-34) più due wildcard. Le posizioni 33-36 saranno selezionate casualmente. Le posizioni 29-32 saranno pre-assegnate.
  • Round 2: otto heat testa a testa con i vincitori del Round 1 e 12 surfer pre-seedati (posizioni 17-28).
  • Round 3: otto heat testa a testa con i vincitori del Round 2 e otto surfer pre-seedati (posizioni 9-16).
  • Round 4: otto heat testa a testa con i vincitori del Round 3 e otto surfer pre-seedati (posizioni 1-8).
  • A seguire: quarti di finale, semifinali e finale.

Donne – Format a 24

  • Round 1: otto heat testa a testa con 14 surfer (posizioni 9-22) più due wildcard.
  • Round 2: otto heat testa a testa con le posizioni 1-8 e le vincitrici del Round 1.
  • A seguire: quarti di finale, semifinali e finale.

Dove i permessi lo consentiranno, verranno offerte giornate ufficiali di pratica a tutti gli atleti del Tour. Il giorno prima dell’inizio di ogni evento includerà una finestra di cinque ore per tre gruppi da 12 uomini e due gruppi da 12 donne. Se le condizioni e i permessi lo permettono, una seconda giornata di pratica potrà svolgersi durante il periodo d’attesa.

Per maggiori informazioni, visita WorldSurfLeague.com.

Surfista, Meteorologo e Giornalista, purtroppo non in questo ordine. Caporedattore 4surf magazine dal 2014, organizzatore di eventi, istruttore surf