Dall’anticiclone africano alle fredde correnti da Nord: dopo lo scirocco arriva il turno di maestrale, tramontana e grecale
Situazione meteorologica alquanto dinamica sull’Italia: la cosiddetta estate settembrina (periodo più caldo in compagnia dell’anticiclone che spesso si è presentato negl’anni passati) quest’anno non sembra voler far la sua comparsa sul Mediterraneo e, a parte le brevi vampate di calore come quella che stiamo vivendo, un susseguirsi di perturbazioni continuerà ad attraversare velocemente i nostri cieli. Dopo le modeste mareggiate da scirocco e libeccio che ci stanno interessando, l’asse della saccatura responsabile di tutto ciò si sposterà verso est pilotando così verso il nostro Paese un nuovo tipo di correnti, quelle fredde e secche da nord.

VENTO e ONDE. Da sabato sera farà il suo classico ingresso dal golfo di Leone il maestrale, il quale irromperà sulla Sardegna con un’intensità in aumento nella giornata di domenica, quando si rivedranno onde di una certa consistenza da N-O. Nel contempo il vento da n-o piegherà più da ovest raggiungendo il Tirreno e con onde diffratte anche il versante Ligure di levante. Onde in vista anche a per la Sicilia da domenica, con uno swell che promette maggiore consistenza e qualità per la giornata di lunedì 21 settembre. Tra domenica e lunedì arriva il turno per la bora sulle Venezie, del grecale e della tramontana lungo il medio-basso Adriatico, con mareggiate anche qui più consistenti ma di dubbia qualità. Insomma, tanta carne al fuoco, seguite i prossimi aggiornamenti su 4surf.it per altri dettagli!
Per tutti dettagli con le previsioni meteo&surf su ogni settore CLICCA QUI E CONSULTA LE NOSTRE SURF-FORECAST SEMPRE AGGIORNATE!
