Perturbazione a carattere freddo in ingresso: sensibile calo termico da Nord a Sud, venti forti a rotazione ciclonica, mareggiate consistenti su tutto il Mediterraneo!
L’avevamo anticipato giorni fa ed eccola pronta a raggiungerci: la perturbazione a carattere freddo in discesa dal nord Atlantico è pronta a fare il suo ingresso nel Mediterraneo e lo farà seguendo una traiettoria molto interessante dal punto di vista meteo-marino.
Saranno due i passaggi perturbati che accompagneranno il transito di una bassa pressione e proprio su quest’ultima dobbiamo soffermarci per capire dove e quando arriverà la “scaduta” migliore, quella che porta mare lungo e venti deboli da terra o assenti.
Le basse pressioni infatti condizionano la rotazione dei venti al suolo, i quali gli girano attorno ad esse in senso anti-orario.

Traiettoria bassa pressione. Stavolta il centro motore del maltempo, dopo essersi formato come accade spesso sul mar Ligure, scivolerà verso sud-est attraversando il versante Tirrenico, poi valicherà l’Appennino dalla Campania e infine andrà ad esaurire la sua forza tra il basso Adriatico e la Grecia, nel corso del week-end.
Vento e Onde. In tale contesto i venti seguiranno una rotazione ciclonica: in un primo momento rinforzeranno notevolmente da O-SO, poi cederanno il posto al maestrale, il quale irromperà con una forza che non ha nulla da invidiare al periodo invernale sulla Sardegna (con swell lungo pronto a diffrangere su tutte le coste, anche quelle del mar ligure). Infine, nella notte su venerdì entrerà la bora da Trieste, anche questa forte e decisa ad insistere fino a sabato 16 sull’Adriatico, prima di cedere il posto al maestrale e alla tramontana in coda al fronte (causato dalla rimonta anticiclonica prevista la prossima settimana).

Qualità swell e condizioni surfabili. Il lato positivo di questa perturbazione è dettato dunque da due fattori:
– la sua intensità, che sarà la fonte dei venti forti e delle mareggiate consistenti (oltre al calo delle temperature prossimo a 10 °C ed ai temporali diffusi)
– la sua traiettoria, che darà possibilità d’ingresso di tramontana e grecale anche lungo il versante tirrenico, fino a raggiungere la Sardegna (dove regalerà condizioni molto buone dopo il notevole caricamento da N-O).
Prepariamoci dunque a muoverci verso il posto giusto al momento giusto, perchè sono queste le condizioni in grado di trasformare una mareggiata attiva e ventosa in un sunset glassy e perfetto, ma anche un’alba di gran qualità in una condizione di piatta poche ore dopo, a causa del forte vento da terra.
Unica zona in ombra tra tutte lo Ionio, che si troverà spesso sottovento alla perturbazione, ma comunque in ultimo riceverà anch’esso qualche onda dai quadranti settentrionali.
Per capire meglio dove e quando muovervi non vi resta che leggere le nostre previsioni onde esclusive, fatte da surfer (e meteorologo) a surfer! LEGGI QUI LE NOSTRE SURF-FORECAST AGGIORNATE!
#FOLLOWTHESWELL