svizzera - Pag. 2

Wavegarden Alaïa Bay presenta l’onda per Air ad alte prestazioni

Presentata in Svizzera l’onda per manovre aeree ad alte prestazioni…

Michele Cicoria - 28/03/2021
Svizzera: il Wavegarden Alaïa Bay è pronto all’apertura

Il primo Wavegarden dell’Europa continentale è pronto all’apertura: inaugurazione confermata per l’1 maggio 2021…

Redazione 4Surf - 20/03/2021
svizzera
In Svizzera si continua a sciare

In Italia la situazione è ancora più che incerta ma intanto in Svizzera si scia…

Luca Minigher - 10/01/2021
video - drone in bike park - cover
Video: inseguito da un drone in bike park

Sfrecciando con un drone tra gli alberi e a pochi metri dalla testa del rider Jérôme Caroli, per un video dalla prospettiva unica girato nel Verbier Bike Park, in Svizzera….

Cristiano Guarco - 29/11/2020
buldozlife gore-flex
Gore-Flex: full movie di Buldozlife

Buldozlife è una crew di ragazzi svizzeri. Oggi lanciano il loro nuovo video Gore-flex. Street, backcountry e tante belle scena da non perdere…

Luca Minigher - 18/11/2020
Balz Muller nella tempesta di foehn

Balz Muller sul lago di Lucerna con raffiche fino a 120 Km/h….

Fabio Calò - 09/04/2020
Svizzera: un vento infernale, il video

Dalla Svizzera il nuovo video di Balz Muller….

Fabio Calò - 17/12/2019
Alaïa Bay: dal 2021 Wavegarden apre in Svizzera

Iniziati i lavori di costruzione del Wavegarden a Sion, nel cuore delle Alpi svizzere. Si potrà surfare sempre a 2 ore e mezzo d’auto da Torino e circa 3 ore da Milano

Michele Cicoria - 05/12/2019
Le funivie esistenti saranno sostituite da nuovi impianti per ottimizzare l’accesso alla famosa montagna Schilthorn-Piz Gloria. Il progetto prevede tre sezioni con due cabine ciascuna (Stechelberg-Mürren-Birg-Schilthorn). Oltre alla va e vieni di Mürren, anche il progetto per i tronchi superiori ha impressionato il cliente: “Per quanto riguarda la tecnologia, la Funifor è unica sul mercato e si colloca ai vertici della sicurezza, dell’ingegneria e dell’economicità“, afferma il project manager di Garaventa Raphael Reinle. La limitata altezza dal suolo e la sospensione corta impediscono l’esposizione alle intemperie e garantiscono la stabilità al vento. I Funifor indipendenti nelle due sezioni superiori permetteranno alla società di gestione di garantire il servizio funiviario anche in presenza di forti venti. Grazie alla tecnologia ben congegnata, la capacità di trasporto può essere raddoppiata con la gestione di entrambe le linee o, in alternativa, può essere utilizzata una sola linea. Ciò facilita i lavori di manutenzione e garantisce la disponibilità nei periodi in cui una sola tratta dovrà essere sottoposta a manutenzione. Il direttore della Schilthornbahn AG, Christoph Egger, si augura di proseguire il rapporto di collaborazione con il fornitore degli impianti a fune: “Il concetto proposto da Doppelmayr/Garaventa ci ha convinto. Dato che portiamo un gran numero di turisti fino allo Schilthorn sia in estate che in inverno, l’elevata disponibilità e la resistenza alle intemperie sono state particolarmente importanti. Doppelmayr/Garaventa risponde perfettamente a queste esigenze con il suo sistema innovativo“. Gli stabilimenti di Lana, con i 100 collaboratori impiegati, partecipano attivamente anche alla realizzazione di questo progetto speciale; le quattro nuove linee Funifor verranno infatti progettate e realizzate in Italia.
Doppelmayr, progetto Schilthorn 20XX

Quattro Funifor da urlo da Stechelberg a Schilthorn, in Svizzera: progetto da 45 milioni…

Luca Minigher - 09/05/2019
Alaïa Wave, il primo Wavegarden della Svizzera

Apertura prevista nel 2020 per Alaïa Wave, la prima wave pool a grande scala della Svizzera. La piscina ad onde artificiali utilizzerà l’innovativa tecnologia del Wavegarden Cove…

Michele Cicoria - 14/11/2018
scioglimento ghiacciai svizzeri soluzione
Scioglimento ghiacciai e la soluzione svizzera

Il problema del riscaldamento globale e di conseguenza lo scioglimento dei ghiacciai è sempre più proccupante …

Luca Minigher - 23/06/2018
Balz Muller, onde glaciali in svizzera

Una session su un lago Svizzero di Balz Muller con onde vere e temperature glaciali….

Fabio Calò - 03/12/2017