Alito freddo deviato verso l’est Europa, alta pressione con sole e venti in deboli sull’Italia. Maestralata di qualità in arrivo sulle Isole…
Dopo tante settimane di latitanza torna a farci visita l’anticiclone delle Azzorre, che come per magia allontana le nuvole regalando sole e temperature più miti in montagna. Le zone di pianura in questo periodo vengono spesso interessate da foschie dense e locali nebbie, che sono più probabili lungo la valle del Po: il filtro delle nubi basse in questo modo causa inversioni termiche (temperature più basse al suolo che in quota), ma in montagna nei prossimi giorni sole e temperature oltre la media saranno protagonisti indiscussi.
L’unica eccezione, pronta ad intervallare la monotonia offerta dall’alta pressione, sarà il fronte freddo che lambirà il nostro Paese tra venerdì 6 e sabato 7, il quale produrrà scarsi effetti: poche nuvole di passaggio, qualche debole nevicata sui crinali Alpini di confine e vento di maestrale. Proprio quest’ultimo sarà l’indiziato N°1 per amanti di VENTO e ONDE, ma al momento non sembra poter interessare molte altre zone se escludiamo le due Isole maggiori. Ma un breve tratto di costa beneficerà dell’apertura a ventaglio del N-O e stiamo parlando dell’alta Toscana, dove soprattutto al primo mattino di sabato saranno possibili piccole onde di qualità. Sulle Isole invece maggiore consistenza, in particolare sulla Sardegna: grazie al compattamento da nord verso sud dell’anticiclone, il vento lascerà prima di coste e poi il mare al largo, regalando così onde di ottima qualità su diverse zone dell’isola.
La seguente mappa, elaborata dal modello dell’IAMC – CNR di Oristano, è anche troppo ottimista sulla misura ma rende chiara l’area interessata dallo swell (siamo alle ore 7 di Sabato 7 dicembre):
Sotto tutti i dettagli!