I cinque migliori surfisti uomini e donne della stagione si danno appuntamento a Cloudbreak, nell’isola di Tavarua (Fiji), per contendersi il titolo mondiale WSL 2025 in un evento ad alta intensità che si svolgerà in un solo giorno entro il 4 settembre, trasmesso in diretta su Red Bull TV.
Dopo quattro edizioni in California, il format attuale delle finali WSL sarà ritirato, lasciando spazio a una sfida epica sulle onde leggendarie del Pacifico. Cloudbreak, con i suoi tubi potenti e versatili, sarà il campo di battaglia per surfisti esperti e nuove promesse.
Tra gli uomini, occhi puntati su Jordy Smith, veterano sudafricano in cerca del primo titolo mondiale per il suo paese, cosa che non accade dal 1977 con Shaun Tomson, e sull’australiano Jack Robinson, talento vincitore a Tahiti e Bells Beach. In corsa anche il brasiliano Italo Ferreira, già campione nel 2019, e l’americano Griffin Colapinto, in grande forma.
Nel circuito femminile, la favorita è l’australiana Molly Picklum, dominatrice delle ultime tappe e considerata la miglior surfista in tubi del tour. A contenderle il titolo ci sono la campionessa in carica Caitlin Simmers e Caroline Marks, oro olimpico e vincitrice in Portogallo.
Laclassifica 2025 della WSL CT 2025
MEN/WOMEN
1. Yago Dora (BRA) / Molly Picklum (AUS)
2. Jordy Smith (ZAF) / Gabriela Bryan (HAW)
3. Griffin Colapinto (USA) / Caitlin Simmers (USA)
4. Jack Robinson (AUS) / Caroline Marks (USA)
5. Italo Ferreira (BRA) / Bettylou Sakura Johnson (HAW)
Intanto si è acceso il semaforo giallo, per un possibile svolgimento delle Finali WSL 2025 a Cloudbreak domani, Martedì 2 settembre alle ore 7:00 (GMT+12).
Segui la sessione di allenamento in diretta da Cloudbreak su Red Bull TV
C’è un’alta probabilità che l’evento decisivo del surf competitivo si svolga entro le prossime 24 ore, con l’incoronazione dei campioni mondiali.





