Pubblicità

A SURFING LIFE – Randolph Benzaquen

di - 26/01/2021

Grazie a The Surf Tribe abbiamo avuto la possibilità di conoscere Randolph Benzaquen, pioniere del surf in Marocco. Da un fortuito incontro in un bar di una città costiera nel Sud ne è nata dapprima una comparsa nel documentario Arakmaja [leggi di più QUI] e successivamente l’articolo che segue, un concentrato di conoscenza e amore per il surf che affascina e coinvolge profondamente.
L’articolo originale in inglese (una lettera aperta di Randolph scritta originariamente in francese) ed altri approfondimenti con foto inedite è raggiungibile al seguente link: https://www.thesurftribe.com/surf-blog/a-surfing-life-randolph-benzaquen
A marzo il team di  The Surf Tribe tornerà in Morocco in vista della stagione 2021, e farà base in un autentico villaggio marocchino affacciato sull’onda di Desert Point.
Per chi fosse interessato presto vi daremo altri aggiornamenti, per ora…buona lettura!

‍‍Niente accade per caso, quello che dovrebbe succedere succederà.

È gennaio 2020 e sono seduto in un ristorantino, a chiacchierare pigramente con il titolare – amante del surf – quando un giovane mi si avvicina perché mi ha sentito parlare di surf e vorrebbe intervistarmi. Tutto ciò che riguarda questo sport dei re mi incanta, quindi accetto con piacere. Facciamo le riprese e tre mesi dopo da questa intervista nasce un piccolo e luminoso documentario sulla cultura del surf. Di fronte al successo di questo documentario, Riccardo mi chiede di approfondire gli argomenti che sembrano averlo affascinato.

Così passiamo ai diversi argomenti che hanno riempito la mia vita e che mi hanno reso umile in tutto ciò che ci circonda. L’umiltà mi permette di mantenere un occhio attento e amorevole per tutte le forme di vita, dagli insetti alle balene e alle piante. La vita di un uomo prende la forma del letto di un fiume e ci racconta il suo viaggio; questa vita mi ha soprattutto insegnato a rispettare il momento presente in tutte le circostanze, anche le più drammatiche. Questo è tutto ciò che fornisce del pepe alla vita.

Prima di tutto, l’Africa.

Questo continente misterioso mi ha attratto sin dall’infanzia, quindi ho deciso di attraversarlo, dal Sahara alla foresta equatoriale, raggiungendo l’emisfero sud, fino alle savane africane popolate di animali, sempre conservando il sapersi meravigliare tipico dell’infanzia. Come diceva lo scrittore Henry Miller: “L’essenziale è diventare un maestro e fare, nella vecchiaia, proprio quello che fanno i bambini quando non sanno niente”.

Questi viaggi furono intrapresi in condizioni difficili nel 1970, senza telefono o GPS, solo seguendo i sentieri (track), parole che è divenuta il titolo del mio primo libro. Ed è proprio questo rischio il sale dell’avventura, è stato un viaggio in cui incontravamo al più un altro veicolo al giorno…ma come diceva il filosofo Friedrich Nietzsche: “Il segreto per ottenere dall’esistenza la massima fertilità e il maggior godimento è vivere pericolosamente”.

Dopo aver attraversato una moltitudine di paesi in tutto il mondo, solo uno vince la palma: il Sahara. Soprattutto quando si viaggia al ritmo di carovane in groppa a dromedari. È così che scopriamo i valori essenziali. Il nostro mondo si muove troppo velocemente, il dromedario mette le cose in chiaro e tutto ciò che ci circonda trova tutto il suo significato. Contemplando il cielo stellato nel deserto ci rendiamo conto che stiamo viaggiando su un granello di polvere, che è la nostra astronave “Terra” tra miliardi di galassie.
La foto di sempre che più mi ha colpito è stata scattata dal telescopio Hubble, un’immagine che ci porta lontano, molto lontano, nelle profondità del cosmo. Questa immagine di un campo profondo di una piccola e completamente oscura regione del cielo – scelta per la sua assenza di stelle – di sorpresa in questa oscurità totale scopriamo 265.000 galassie! Ognuna di loro ha tra cento e duecento miliardi di soli, questo parla da solo!
Non siamo niente e tutto allo stesso tempo e la vita come è apparsa sulla Terra assume il suo pieno significato. Siamo fatti dello stesso materiale delle stelle. Ognuno di noi è un pezzo dell’universo. La mia religione è il rispetto di tutta la vita.

Ora, qualche parola sul surf.

Mi vergogno a riassumerla in poche righe; quello che mi conforta è che gli ho dedicato un intero libro che ho intitolato: “Free and Wild“, Libre et Sauvage. Ho sempre creato un collegamento tra il Sahara, l’oceano di sabbia, e l’oceano liquido, la combinazione delle due attrazioni per me più importanti. Due paesaggi che a prima vista sembrano così diversi, ma che sostanzialmente si assomigliano per la loro vastità spopolata e la loro indomabile ferocia.
Surf, che lezione di vita; un’arte di vivere. Sono entusiasta come un bambino di poterne parlare.

Quando l’ho scoperto, la mia vita è cambiata radicalmente. Non dovevo più chiedermi cosa avrei fatto del mio tempo libero, il surf mi aveva invaso. Ho persino cambiato veicolo per acquistare un Land Rover appositamente adattato per viaggiare sulle spiagge alla ricerca di spot. Ho vissuto al ritmo dell’oceano. Dopo questo, australiani e americani mi hanno insegnato che si può viaggiare sulla Terra alla ricerca dell’onda perfetta.

Inutile dire che il surfista appartiene all’onda, lontano dal mondo esterno, dove solo lui e l’onda esistono nell’intimità di un tubo in movimento. Il surf ti consente di concentrarti intensamente su ciò che ti circonda. Durante una session cadiamo, torniamo sulla nostra tavola, cadiamo, torniamo di nuovo sulla nostra tavola e istintivamente applichiamo questo modo di essere anche agli eventi della vita; cadiamo, ci rialziamo.
Questo è tutto e continuiamo a vivere. Così come aspettiamo la prossima onda, aspettiamo la prossima occasione e poco a poco ci rafforziamo, ragioniamo diversamente, facciamo un passo indietro rispetto alle circostanze. Impariamo a surfare la vita.

Il limite del surfista medio è di circa quattro metri, che è già un buon segno di coraggio. Oltre questo limite i surfisti sono molto più rari. Il big wave surfing rappresenta un’attrazione diversa, proprio perché flirta con la morte.
Negli anni ’70, quando partimmo per un’avventura attraverso il Portogallo e la Spagna per raggiungere la Francia e la regione di Hossegor, era frequente che le chiamate in codice leggero attirassero la nostra attenzione. Erano surfisti anglosassoni (inglesi, australiani, americani…) che ci salutavano.

Ogni surfista fa parte di una grande famiglia di viaggiatori.

Vivono sulle spiagge più selvagge possibili, a seconda dei venti, delle maree, delle condizioni meteo. Sfuggono alle tentazioni delle grandi città e pensano sempre di partire verso altri lidi. Il surf è un’ottima scusa per viaggiare, ci sono così tante onde da scoprire su coste selvagge e incontaminate. Per questo il surf diventa uno stile di vita che genera nuovi valori, e anche una certa marginalità. Un desiderio di libertà, spazio e purezza che si scontra con una società che cerca sempre di tenerci sulla retta via.

Una bellissima onda dura trenta secondi e viene ricordata per tutta la vita. Ne facciamo parte, la accarezziamo dolcemente, ci accoccoliamo nel suo ventre. Siamo parte del tutto. Una volta mi sono sentito costretto a suonare una sonata di Bach con il mio violino per celebrare l’oceano.

Scopri di più su www.thesurftribe.com

Durante il 2019 ho avuto seri problemi di salute e ovviamente il surf – da fedele compagno – mi ha aiutato a superare terribili prove. Tutto ha una fine.
Con mio grande dispiacere devo chiudere questo articolo ma c’è molto altro da dire.

Il surfista che ama la natura e l’oceano deve proteggere questo ambiente.

L’oceano, la sua flora e fauna, fanno parte della nostra vita e sono necessari per la nostra sopravvivenza. Questo messaggio è un messaggio di sopravvivenza per l’umanità e di profondo rispetto per questo essere vivente che è l’Oceano.