Home

Specialized Aethos 2, nessuna come lei

di - 12/10/2025

Listen to this article

Quando quattro anni fa Specialized ha presentato la Aethos (leggi la nostra prova), è diventata la bici da strada di serie più leggera di sempre, anche se non era solo il peso la sua qualità migliore… Si è trattato di un passo molto importante per il brand, perché la tecnologia che l’ha plasmata ha da lì in poi contraddistinto i modelli più rappresentativi di Specialized, nei rispettivi ambiti: per la strada, Tarmac SL8 (leggi la nostra prova) e, per il Gravel, Crux.

In questi quattro anni, a Morgan Hill non hanno dormito sugli allori. L’idea di migliorare ancora il progetto Aethos e, soprattutto, renderlo più accessibile a un maggiore pubblico, non è mai venuta meno.

Ecco il risultato: una bici con geometria ritoccata, nuove componenti e sottili, ma significativi, miglioramenti.

Specialized Aethos 2, com’è fatta

La nuova Aethos 2 riprende la tecnologia progettuale Flow State Design della prima versione, attraverso cui gli ingegneri Specialized hanno studiato il comportamento del telaio sotto sforzo, modellando tubi e stratificazione del carbonio in modo da ottimizzare il flusso delle forze. Il risultato è un telaio più leggero, più robusto e capace di garantire una qualità di guida superiore, senza sacrificare resistenza e durata. Della versione che l’ha anticipata, la nuova Aethos 2 mantiene il carattere e le doti di guida, oltre a continuare a rappresentare il riferimento assoluto in quanto a leggerezza (595 g per il telaio, in taglia 56 e 5,9 kg di peso per la bici completa, in configurazione top di gamma).

Cosa è cambiato

  • Geometria rivisitata, per una posizuone in sella più efficace: stack aumentato di 15 mm per accrescere il comfort e ridurre la pressione su mani e polsi, BB abbassato di 3 mm per un migliore feeling in percorrenza di curva, interasse cresciuto di 7 mm per aumentare la stabilità in velocità, angolo del tubo sterzo aperto di 0,5° per una guidabilità più dolce
  • Compatibilità con pneumatici fino a 35 mm per maggiore comfort, confidenza e versatilità
  • Nuovo manubrio integrato e ruote Roval, più leggeri e performanti

Cosa è stato mantenuto

  • Con un peso piuma di 595 grammi, continua a essere il telaio di serie più leggero. Un risultato ottenuto attraverso un processo di ottimizzazione della laminazione, ma anche dalla riprogettazioni di alcuni dettagli, dal collarino reggisella (-9 grammi), agli attacchi dei freni (-2 grammi), ai cuscinetti del movimento centrale (-6 grammi), fino al nuovo forcellino cambio UDH (-2 grammi).
  • Lo stile di guida piacevole e intuitivo

Nuovi componenti dedicati

Cockpit Alpinist II
Con solo 270 grammi di peso (nella misura 400 mm x 100 mm), il nuovo manubrio integrato Alpinist II è il frutto dell’elaborazione dei dati ricavati da oltre 100.000 modelli Body Geometry

  • Superfici ovali per ridurre la pressione sulle mani
  • 4° di flare danno supporto alla naturale angolazione dei polsi
  • 28,3% in più di capacità di assorbimento rispetto al cockpit Rapide significa miglior controllo e minor sensazione di fatica
  • Passaggio interno dei cavi per un profio più pulito e aerodinamico
  • Compatibile con qualsiasi opzione di manubrio e attacchi tradizionali

Ruote Alpinist CLX III
Le stesse caratteristiche di affidabilità e prestazioni, ora ancora più leggeri: 1.131 grammi.

  • I nuovi raggi Roval Aero Composite by Arris permettono un risparmio di 103,5 grammi e sono più resistenti dell’acciaio
  • Nuovi mozzi superleggeri con componenti DT Swiss 180
  • Cerchi hooked che assicurano una ottiale tallonatura dello pneumatico, protezione dalle forature e durata nel tempo

Versioni e prezzi

Disponibile nelle versioni S-Works, Pro ed Expert, Aethos 2 è offerta in 5 allestimenti. I prezzi partono da 6.299 euro per la entry level Expert Di2 e raggiungono quota 13.499 euro per la top di gamma S-Works. C’è, naturalmente, la possibilità di acquistare anche il solo frame set, sia in versione S-works (5.499 euro) sia standard (3.799 euro).

Per quanto riguarda i componenti, le nuove Alpinist CLX III sono disponibili a 1.299 euro e 1.899 euro, rispettivamente la ruota anteriore e quella posteriore. Il cockpit Alpinist II costa invece 579 euro ed è disponibile in 15 combinazioni di larghezza manubrio e lunghezza stem, che vanno da 380 mm x 90 mm a 440 mm x 120 mm.

(Fonte: comunicato stampa)