Nasce SynchroLab: misurare l’equilibrio psicofisico ed emotivo oggi si può, grazie ad una nuova apparecchiatura che permette di fare sport e trarne un maggior beneficio.
SynchroLab studia il sistema nervoso periferico
Un nuovo protocollo studia per la prima volta il sistema nervoso periferico con l’obiettivo di ripristinare la sincronia tra corpo e mente per stare bene e allenarsi
con performance ottimali.
Andrea Chellini e Motustech
Il protocollo scientifico è stato ideato e brevettato da Andrea Chellini, in collaborazione con la società Motustech e viene effettuato nei centri Be-move di tutta Italia.
Chi è Andrea Chellini/SynchroLab?
La passione di Andrea per lo sport, lo spinge ad essere un’atleta performante fin da ragazzino con ottimi risultati in diverse discipline tra cui triathlon, salto in lungo e pattinaggio conseguendo ottimi risultati in campo internazionale. Questa sua passione per la preparazione atletica, lo spinge ad iscriversi all’Isef (come in famiglia hanno fatto il padre e i due zii paterni) e a diventare un preparatore per atleti di spicco Internazionale in varie discipline.
Dal 1992 fino al 2005 è responsabile di un progetto nazionale Uisp per lo sviluppo delle capacità coordinative, degli schemi motori di base e del movimento nei bambini da 3 a 7 anni.
Per molti anni lavora presso il Moving Studio, il centro di movimento-allenamento personalizzato di cui è fondatore. Lo studio diventa meta di atleti, ma anche di persone comuni che necessitano di riprendere a muoversi in maniera qualitativa.
Nel 2020, in seguito alla continua formazione in ambito di Movimento e Respirazione e grazie alla continua e assidua collaborazione con il dr. Soresi, medico pneumologo per il quale ha curato un articolo nel suo ultimo libro ( “Movimento e Mitocondrio” in “Come ringiovanire invecchiando) Moving diventa BE-MOVE Behaviour and Movement, creando una nuova sede in collaborazione con CRI Croce Rossa Italia a Scandicci.
I professionisti in prima linea
Nei sui centri, Andrea, si avvale della collaborazione di medici e di professionisti di alto livello e lui stesso decide di approfondire i suoi studi negli Stati Uniti, imparando dai migliori coach al mondo come Mike Boyle, Gray Cook, Sue Falsone, Ron Hurska e molti altri.
Andrea Chellini è anche Master Trainer
La sua ricerca di contenuti di altissimo livello, lo portano a diventare Master Trainer ed essere referente Nazionale per il metodo di respirazione Buteyko, oltre che depositario di contenuti e processi metodologici nell’ambito del sistema nervoso centrale e periferico.
Ex-Nazionale Pattinaggio Artistico
Campione del mondo 2014 Girevoy sport-kettlebell lifting Slancio completo 24 kg Categoria sportiva veterano . Master Trainer Buteyko Fitness & Athletes
Il SynchroLab test di embodimetria
Per ottenere il massimo stato di salute e benessere dall’attività sportiva è nato il SynchroLab test di embodimetria.
Il presupposto di questo protocollo è che il nostro corpo porta le tracce delle emozioni vissute durante la giornata, dalla felicità alla tristezza fino alla rabbia. SynchroLab ne misura gli esiti in modo scientifico e il conseguente assetto psicofisico-emotivo, individuando con precisione valori relativi all’energia che viene distribuita e
trattenuta nel corpo in seguito a queste emozioni.
Con esercizi specifici, permette di regolarla. L’obiettivo è creare percorsi di movimento attivo e personalizzato definiti attraverso una costante sincronia mente-corpo che è raggiungibile grazie al test eseguito pre e post allenamento con la misurazione delle emozioni, tramite dispositivi tecnologici quali il cardiofrequenzimetro per la misurazione della Variabilità Cardiaca “Grazie al Beyond HRV” (Heart Rate
esito fisiologico delle
Variability), Beyond EMG – Elettromiografia di Superficie per misurare l’attivazione muscolare e con il Beyond Inertial, stato dell’arte della sensoristica inerziale, per la valutazione del ROM – (Range of Motion) con la misura dell’escursione angolare
dei diversi distretti articolari.
La parola a Andrea Chellini/SynchroLab
Andrea Chellini è ideatore del protocollo e fondatore di Be-move, società con una decina di centri in tutta Italia in cui è possibile eseguire il test Synchrolab.
Be-move ha sviluppato e brevettato questo nuovo sistema attraverso l’ambiente software Beyond di Motustech, società che
sviluppa tecnologie in grado di misurare i parametri legati alla performance e allo
stato di salute di atleti e sportivi.
Continua Chellini: “
“Con Synchrolab è possibile rilevare, misurare e registrare i ritmi del sistema nervoso periferico, culla dei ritmi vitali che ci accompagnano silenziosamente anche mentre dormiamo. Il sistema nervoso periferico è un terreno ancora inesplorato perché può essere studiato solo con l’analisi del campo delle frequenze. È ciò che abbiamo fatto con Motustech per la prima volta, grazie a modelli matematici e a tecnologie avanzate. Il test di embodimetria messo a punto misura il sistema
nervoso volontario, da cui dipendono le attività che compiamo consapevolmente come muovere un braccio o una gamba, e anche quello involontario. Dal risultato emerge se c’è equilibrio tra i due sistemi oppure se è necessario ripristinarlo. Questo è importante perché le prestazioni di una persona cambiano in base al suo stato emotivo.
“Poter misurare quanto esso condizioni una prestazione e poter somministrare percorsi ad hoc ed esercizi correttivi per ritrovare armonia, è rivoluzionario”.
SynchroLab e l’importanza del ritmo respiratorio
Ad esempio, è molto probabile che una persona che effettua il test al termine di una giornata lavorativa e prima di iniziare l’attività sportiva risulti in uno stato di eccessiva attivazione. Prima dell’allenamento, perciò, bisognerebbe intervenire sulla regolazione del sistema simpatico, praticando esercizi di bottom-up e concentrandosi sul ritmo respiratorio.
Il doppio test
A questo punto, si ripete il test per monitorare i miglioramenti e passare a una fase successiva di allenamento. In questo modo si evita alla persona ulteriore stress dall’attività sportiva rispetto a quello già
accumulato durante la giornata. L’attività sportiva sarà così calibrata e adattata a
seconda dell’esito della successiva rilevazione.
In 5 minuti ti sa dire tutto del tuo stato psico-fisico
I dati rilevati con il test, che dura 5 minuti, consentono all’operatore di individuare oggettivamente come il corpo sia attivato a livello di sistema nervoso periferico e in chiave comportamentale (orientamento).
L’Emotional COM
Per indagare anche lo stato emotivo soggettivo si affianca il test dell’Emotional COM, finalizzato a individuare se il sentito soggettivo sia corrispondente al reale stato oggettivo del corpo.
Le disconnessioni corpo-cervello sono la causa di bias percettivi e distorsioni cognitive che spesso generano dolore cronico, alterazione della percezione di sé, credenze, fino a disturbi di personalità legati a stati di nevrosi e psicosi.
In questi casi è necessario avviare un percorso con il supporto di coach del movimento, mental coach, counselor, psicoterapisti, nutrizionisti, fisioterapisti.
I bodyworker
I bodyworker con un profilo professionale nell’ambito delle scienze motorie o della fisioterapia adottano generalmente due metodi. Se il test di SynchroLab evidenzia casi in cui i soggetti siano in pieno disturbo della personalità, si procede con il coinvolgimento di uno psicologo professionista. In tutti gli altri casi il bodyworker interviene direttamente in quanto è formato per poter offrire strumenti di comportamento ottimali.
Se volete saperne di più, ANDATE QUI!
I centri Be-move attivi in Italia
Si trovano a Milano, Piacenza, Firenze, Pescara, Ponsacco (PI), Foggia, Lucera (FG), Roma (centro Motustech) e Palermo.
Nel corso del 2023 apriranno anche i centri di Arezzo, Padova e Seregno (MB).