Follow us:

Tecnica - Pag. 13

Angoli: piantone e sterzo, quanto sono importanti?
Angoli della bici, quanto sono importanti?

La bicicletta è un sistema complesso, un progetto fatto di angoli e numeri, fatto di dettagli che collimano tra loro e di una serie di soluzioni che talvolta assumono i contorni del “compromesso ottimale funzionale alla performance del mezzo”….

Alberto Fossati - 02/02/2021
La sella, lunga vs corta quali differenze

Prosegue il nostro percorso di approfondimento e ricerca nella categoria delle selle. Oggi, anche grazie ad un video di Prologo, con Paolo Bettini, argomentiamo le differenze tra la sella corta e quella tradizionale. …

Alberto Fossati - 01/02/2021
Via col vento una storia di René Enzo Piccinni
Via col vento una storia di René Enzo Piccinni

Perché Via col vento: perché il ciclismo “vive” all’aria aperta, nelle strade che s’avventurano verso passi alpini, valichi, punti di transito e frontiera. Il ciclismo è nelle discese veloci che riportano a valle e regalano il brivido della velocità, quando raccolti sulla bici, a testa china, si cerca d’essere piccoli, per attraversare il vento e “forare” il muro d’aria….

Alberto Fossati - 27/01/2021
Il freddo si combatte con gli alimenti giusti
Il freddo si combatte con gli alimenti giusti

Il freddo si combatte anche con un corretto e adeguato approccio alimentare, finalizzato a proteggere il nostro organismo e fornire le calorie adeguate (e di buona qualità) per tenere il “motore” sempre acceso. Ci spiega il Dottor Enrico Baggio….

Alberto Fossati - 20/01/2021
Reach e stack: cosa sono e a cosa servono
Reach e stack: cosa sono e a cosa servono

Reach e stack, due valori che troviamo nelle tabelle delle geometrie e due punti di riferimento quando dobbiamo scegliere la taglia della nostra futura bicicletta. Ma cosa sono e cosa ci permettono di identificare? Approfondiamo l’argomento. …

Alberto Fossati - 19/01/2021
Biciclette muscolari, ma cosa sono realmente
Biciclette muscolari, ma cosa sono realmente

Parlando di biciclette ormai la frase ricorrente è:”mah, è muscolare oppure elettrica”. A prescindere dalla categoria e dalle preferenze la bicicletta è quella e bisogna pedalare se si vuole avanzare….

Alberto Fossati - 12/01/2021
Biciclette gravel: hanno senso le full suspended?
Biciclette gravel: hanno senso le full suspended?

Siamo appassionati, utilizzatori ed estimatori della categoria gravel, per quello che esprime e per positivo messaggio che manda e che va ben oltre il ciclismo pedalato. Ci siamo fatto alcune domande in merito alle biciclette gravel full suspended: hanno senso queste bici? A chi si rivolgono? Come possiamo classificarle?…

Alberto Fossati - 08/01/2021
Biciclette: qualche dettaglio e particolarità

Non sempre siamo a conoscenza di quello che caratterizza la nostra bicicletta. Quel piccolo dettaglio, quel particolare e quella soluzione, molto spesso cose che accomunano i vari progetti, talvolta aspetti che sono un segno distintivo di quella bicicletta. Andiamo alla ricerca di qualche curiosità. …

Alberto Fossati - 29/12/2020
Power meter: tornare a pedalare senza i watt

Che sensazione si prova ad abbandonare per un periodo il power meter, i dati e le analisi del training, quella “dose” infinita di numeri che a volte diventa un peso. Cosa nasce dentro di noi quando torniamo a pedalare ascoltando noi stessi e godendo del vento in faccia. …

Alberto Fossati - 28/12/2020
Glutammina: un valido aiuto contro la fatica e non solo
Glutammina: non solo per combattere la fatica

L’insorgenza della fatica è uno dei principali fattori che influenzano la performance durante una lunga pedalata in bici e in tutto quello che concerne le discipline endurance. L’aspetto della fatica e la stanchezza assumono contorni ancor più reali e tangibili quando siamo in gara. Ecco che l’integrazione con la Glutammina può essere un valido aiuto….

Alberto Fossati - 22/12/2020
Meccanica della bicicletta: alcuni consigli utili
Meccanica della bicicletta: alcuni consigli utili

La bicicletta è uno strumento di divertimento, di lavoro e deve essere gratificante. Mauro Adobati del Team Trek Segafredo ci dà alcuni consigli su come avere un mezzo sempre efficiente, in ordine ed evitare di incorrere in problematiche inutili. …

Alberto Fossati - 22/12/2020
Multidisciplinarietà: skills di biomeccanica

Se consideriamo la multidisciplinarietà un aspetto molto moderno del ciclismo è altrettanto vero che la biomeccanica che lo riguarda non è per nulla facile da gestire. Approfondiamo e argomentiamo con con Alessandro Gallizia A2G Performance. …

Alberto Fossati - 21/12/2020